Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Science communication workshop
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Giuseppe Bertini
Development and anatomy of the human olfactory system
Crediti: 0.8
Lingua di erogazione: English
Docente: Maria Paola Cecchini
Neuropsychology and rehabilitation: a clinical view for research
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Valentina Varalta
Energetics and mechanics of sprints and shuttles
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Paola Zamparo, Andrea Monte
Neural correlates of perceptual awareness
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Silvia Savazzi
The complex interaction between neuroinflammation and neurodegeneration: from cell and animal models to human neurological diseases
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano/Inglese
Docente: Paolo Fabene, Roberta Magliozzi
Vintage research techniques in human cognitive neuroscience
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Silvia Savazzi
Public Engagement and dissemination in Science - tips for ethical citizen involvement in research in Neuroscience, Psychological and Psychiatric Science and Movement Science
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Isolde Martina Busch
Bodily-self perception in healthy and pathological conditions
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Angela Marotta
Modern research techniques in human cognitive neuroscience
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Chiara Mazzi
Mindfulness, emotion regulation and stress management in research career
Crediti: 5
Lingua di erogazione: English
Docente: Michela Rimondini, Valeria Donisi
Introduction to Intraoperative Neurophysiology (ION) during surgery for brain gliomas
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Francesco Sala
Mesenchymal Stem Cells as a therapeutic strategy for Neurodegenerative Diseases
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Ermanna Turano
Natural environments and psycho-social functioning and well-being
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Cinzia Perlini, Valeria Donisi
The complex interaction between neuroinflammation and neurodegeneration: from cell and animal models to human neurological diseases (2024/2025)
Docenti
Referente
Crediti
1,5
Lingua di erogazione
Italiano/Inglese
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Approfondire la conoscenza dei modelli sperimentali e degli studi clinici che hanno contribuito alla comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nel collegamento tra neuroinfiammazione e neurodegenerazione
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base del sistema nervoso centrale e delle malattie neurodegenerative
Programma
Lezione 1
a) Modelli e evidenze sperimentali
b) Dal bancone di laboratorio alla clinica
Modalità didattiche
È richiesta la frequenza di almeno il 50% del corso (almeno una lezione su due) per conseguire i crediti. Il corso sarà articolato in due lezioni frontali di 2h ciascuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non necessario
Valutazione
Non necessario
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
martedì 18 marzo 2025 14:30 - 16:45 Durata: 02:00 |
Policlinico G.B. Rossi lotto I - di Neuropatologia [ - settimo] | Roberta Magliozzi | Neuroinflammation and neurodegeneration Lezione 1 |
mercoledì 19 marzo 2025 15:00 - 17:15 Durata: 02:00 |
Policlinico G.B. Rossi lotto I - di Neuropatologia [ - settimo] | Roberta Magliozzi | Neuroinflammation and neurodegeneration Lezione 2 |
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita