Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Einführung in die Sprachwissenschaft des Deutschen (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002966
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di dimostrare una autonoma capacità di analisi di principali aspetti della lingua tedesca e di descrivere e spiegare da un punto di vista teorico i fenomeni e i tratti caratteristici che distinguono la lingua tedesca dalle altre lingue europee.
Prerequisiti e nozioni di base
- Conoscenze e competenze relative alla linguistica tedesca acquisite nei precedenti anni di studio universitario e competenza linguistica sufficiente per capire lezioni impartite in tedesco.
--
- Wissen und Kompetenzen in der Linguistik des Deutschen, die in den vorangegangenen Jahren des Universitätsstudiums erworben worden sind, und Fähigkeit, Unterricht auf Deutsch zu verstehen.
Programma
Questo corso si propone di offrire agli studenti una introduzione a differenti sotto-aree della linguistica tedesca: in particolare sintassi, semantica, pragmatica e acquisizione del linguaggio. Verrà dedicata particolare attenzione all'approccio formale alla sintassi.
--
Die Lehrveranstaltung gibt eine Übersicht über die wichtigen Teilgebiete der Sprachwissenschaft des Deutschen, insobesondere Syntax, Semantik, Pragmatik und Spracherwerb. Besonderes Augenmerk wird auf den formalen Ansatz der Syntax gelegt.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con contenuti teorici ed esercizi pratici. Gli studenti sono invitati a chiarire eventuali dubbi con i docenti in sede di ricevimento. Das Programm ist für "frequentanti" und "non frequentanti" identisch.
--
Unterrichtseinheiten mit theoretischen Inhalten und praktischen Übungen. Die Studenten sind eingeladen, sich während der Sprechstunden-Zeiten mit jeder Art von Frage an die Dozenten zu wenden.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, identico per frequentanti e non frequentanti. L'esame comprenderà tanto domande su concetti teorici fondamentali delle sotto-aree introdotte nell'insegnamento quanto esercizi e analisi, così come sono presentati nel testo di riferimento di Meibauer et al.
--
Mündliche Prüfung (identisch für "frequentanti" und "non frequentanti"). Die Prüfung umfasst sowohl Fragen zu wichtigen Grundbegriffen aus den im Kurs behandelten Teilgebieten der Sprachwissenschaft des Deutschen als auch praktische Analyseaufgaben in der Art, wie sie im Referenztext von Meibauer et al. ausgewiesen sind.
Criteri di valutazione
Ampiezza delle conoscenze e competenze acquisite; chiarezza e precisione (anche terminologica) delle risposte.
--
Umfang der gezeigten Kompetenzen; Klarheit und Präzision (auch terminologisch) in den Antworten.
Criteri di composizione del voto finale
Valutazione complessiva delle conoscenze nei diversi ambiti
Lingua dell'esame
Tedesco/German/German