Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bibliografia e biblioteconomia digitali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008109
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Bibliografia e biblioteconomia digitali (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di presentare agli studenti la conoscenza dei principali strumenti, dei metodi e dei problemi della biblioteconomia e della bibliografia sempre più legate al mondo del digitale. Il corso si muoverà considerando due punti di vista: quello del bibliotecario e quello dell’utente che entrambi si muovono nell’ambiente documentario digitale interattivo.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito richiesto.
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della biblioteconomia e della bibliografia e gli elementi fondamentali connessi alla rappresentazione delle informazioni documentarie in ambiente digitale. Il focus sarà sulle fonti delle scienze umane. Si farà particolare riferimento ai principi e alla storia della bibliografia, alla pratica di indicizzazione dei documenti degli strumenti di recupero dell’informazione on-line, alle forme di selezione dei documenti inclusi nelle banche dati e nei motori di ricerca e a come i metodi digitali condizionano i risultati della ricerca. Discuteremo la catalogazione delle biblioteche pubbliche in Italia e nel mondo anglofono, dei motori di ricerca commerciali, degli editori e aggregatori dominanti, delle università e dei loro depositi e metodi di digital humanities. Verrà esplorato il concetto di alfabetizzazione informativa e come acquisirla e mantenerla nell’era digitale in rapida evoluzione. Il corso prevede esercitazioni pratiche di applicazione dei principi appresi al compito di effettuare ricerche bibliografiche e di creare una bibliografia per un progetto di ricerca personale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, approfondimenti con esperti, laboratori.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale finale che consiste in un colloquio mirato ad accertare la comprensione degli argomenti trattati durante il corso, la conoscenza delle letture consigliate e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per presentare un’argomentazione.
Criteri di valutazione
Il colloquio consentirà di verificare l’abilità dello/a studente/ssa di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione, con capacità critiche e metodologiche adeguate.
Criteri di composizione del voto finale
L’esame non è suddiviso in parti e quindi il voto finale sarà determinato dalla prova orale.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita