Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006122

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi che rivestono particolare rilievo nel contesto letterario e culturale internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - analizzare e considerare il testo letterario come un organismo complesso, in costante dialogo con altre letterature e culture in particolare nei processi di traduzione e diffusione internazionale; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione europea ed extra europea della letteratura italiana.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti particolari se non una conoscenza, anche liceale, della letteratura italiana

Programma

L’insegnamento intende approfondire la letteratura italiana e la sua storia attraverso un percorso tematico dedicato in particolare al paesaggio di montagna. Le «grandi cattedrali della terra», come le definiva John Ruskin, hanno occupato e occupano da sempre un ruolo importante nella narrazione
letteraria. Simbolo di ascesa per eccellenza, ma anche di fatiche, di mistero, di sublime turbamento, le montagne hanno fatto da sfondo e da fonte di ispirazione alle grandi opere della nostra tradizione letteraria, arrivando ad avere un ruolo chiave negli ultimi secoli della nostra letteratura; lo stesso Ruskin le definì «the playground of Europe». A partire da un corpus di testi selezionati, da Dante a Rigoni Stern, verranno studiati i contesti, le modalità, le affinità e le differenze significative con cui la montagna è stata rappresentata nella storia della letteratura italiana. Particolare attenzione sarà riservata ai modi e alle forme della reciproca influenza tra la tradizione letteraria italiana, con i suoi autori, e le letterature d’oltralpe e d’oltremanica degli ultimi tre secoli della modernità, dal Sette- al Novecento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso sarà così suddiviso: in un primo momento, attraverso le lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi più significativi, saranno introdotti e problematizzati i contesti, i metodi, e gli strumenti di carattere generale utili a inquadrare l’argomento trattato. L’ultima parte dell’insegnamento, su base volontaria, sarà di carattere seminariale: con glistrumenti forniti durante la prima parte del corso, studenti e studentesse sceglieranno ed esporranno, singolarmente o in gruppo, un caso di studio particolare trascelto dai testi antologizzati o dalle letture integrali delle opere segnalate alla voce “Testi e materiali d’esame”.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale, in lingua inglese, durante le sessioni istituzionali previste dal calendario didattico. Il voto, in trentesimi, terrà conto anche dell'eventuale lavoro svolto in aula durante la parte seminariale. Durante la prova orale verrà verificata la conoscenza manualistica bio-bibliografica degli autori dei testi presenti in antologia, la capacità di leggere, parafrasare (in italiano, ove richiesto) e commentare uno o più passi, in versi o in prosa, dei testi antologizzati e delle letture a scelta; la capacità di esposizione e di argomentazione sulla base della bibliografia segnalata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattarmi (emilio.boaretto@univr.it) per concordare il programma d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si verifica la conoscenza e la padronanza degli argomenti affrontati durante le lezioni e della bibliografia fornita. In particolare, si accerta la capacità di comprensione e di analisi critica dei testi oggetto del corso e l’abilità di inquadrare gli stessi nel percorso tematico prescelto e nel contesto storico-culturale-letterario di pertinenza; si esamina, quindi, la capacità di riflettere e far dialogare tra loro le informazioni acquisite anche attraverso la bibliografia critica di riferimento. Si valuta altresì la capacità espressiva e argomentativa.
La valutazione è espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

Inglese / English