Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Digital project in linguistics (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010895
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine dell'attività gli studenti sapranno applicare a progetti di ricerca di ambito linguistico le competenze apprese nel proprio percorso formativo in Digital Culture.
Prerequisiti e nozioni di base
- Conoscenze e competenze relative alla linguistica e agli strumenti digitali acquisite nei precedenti anni di studio universitario.
- Studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con il docente prima dell'inizio dell'insegnamento.
Programma
L'obiettivo di quest'attività è l'acquisizione delle competenze necessarie per la realizzazione di analisi linguistiche e la creazione dei risultati usando strumenti digitali. L'attività è composta da due parti. Durante la prima parte (8 ore di lezione nei pomeriggi dei giorni 16 e 30 ottobre 2024) saranno introdotte due strumenti: (1) il motore di ricerca e strumento di visualizzazione ANNIS, esemplificato con un corpus morfosintatticamente annotato di tedesco medievale ("Referenzkorpus Mittelhochdeutsch": https://annis.linguistics.rub.de/REM) e (2) il sistema informativo geografico REDE SprachGIS (https://www.regionalsprache.de/en/SprachGIS/Map.aspx). Durante la seconda parte gli studenti porteranno avanti un progetto autonomo (16 ore, con l'aiuto di un tutor fino al 15 febbraio 2025) che consiste (1) nell'estrazione di dati relativi a uno o più fenomeni a scelta dal ReM o da un database simile usando ANNIS o uno strumento simile e (2) nella visualizzazione della distribuzione geografica dei dati con REDE SprachGIS. Il risultato atteso del progetto è una piccola tesina (min. 5, max. 10 pagine) che contiene mappe che visualizzino la distribuzione geografica dei fenomeni indagati.
Bibliografia
Modalità didattiche
Prima parte: lezioni con esercizi pratici. La frequenza è fortemente consigliata. Seconda parte: progetto autonomo, supportato da un tutor.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti devono consegnare una tesina con delle mappe che dimostrino che gli obiettivi formativi sono stati raggiunti. La tesina con le mappe è obbligatoria anche per gli studenti non frequentanti.
Criteri di valutazione
Correttezza delle descrizioni; ricchezza, chiarezza e precisione nella visualizzazione.
Criteri di composizione del voto finale
Idoneità/approvazione.
Lingua dell'esame
English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita