Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Coordinatore

Federico Bove

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.

Prerequisiti e nozioni di base

Alcuni dei contenuti presenti nel modulo di:
- Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici
- Scienze dietetiche
- Educazione al paziente
e contenuti del laboratorio:
- Mobilizzare e Posizionamento

Programma

Preparare il paziente alla somministrazione della NE, eseguendo i controlli di sicurezza del device (corretto posizionamento e fissaggio del sondino, pervietà del sondino, presenza di ristagno gastrico) e del paziente (posizionamento del paziente semi-Fowler almeno 30°-40° )
Preparare correttamente la NE (rispettando i principi di asepsi), somministrare la NE garantendo la sicurezza (impostando la corretta velocità di somministrazione) e impostare il monitoraggio (tempistiche di controllo ristagno gastrico)
Eseguire la medicazione della tracheostomia, allestendo correttamente il materiale necessario, posizionando correttamente il paziente (posizione semiseduta), eseguendo i controlli di sicurezza periprocedurali (controllo cute, fissaggio, monitoraggio stato ventilatorio) e eseguendo l’aspirazione endotracheale rispettando i principi di asepsi e le tempistiche corrette
Condurre un colloquio informativo con il caregiver del paziente portatore di PEG e tracheostomia progettando materiali, metodi, contenuti e tempistiche del colloquio

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Autoapprednimento
Analisi di caso a tappe
Simulazione delle procedure su manichino a media fedeltá

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non é prevista una verifica dell´apprendimento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Non é presente una verifica dell´apprendimento

Criteri di composizione del voto finale

Approvato
Non approvato

Lingua dell'esame

Italiano