Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/F
- ,BIO/16
8
A
FIS/07

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,BIO/16
6
A/F
- ,BIO/13 ,MED/03
6
B
MED/04
8
B
MED/02 ,MED/42 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/F
- ,BIO/09 ,M-PSI/01
11
B/F
- ,MED/09 ,MED/18

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
BIO/14
5
A/B
ING-INF/05 ,MED/08
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
19
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
13
A/B/F
- ,MED/03 ,MED/09
7
B/F
- ,MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B/F
- ,MED/25
9
A/B
ING-INF/05 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34
6
B
MED/43 ,MED/44

6° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2029/2030

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,ING-INF/04 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/33
9
B/F
- ,MED/02 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/41
9
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,BIO/16
6
A/F
- ,BIO/13 ,MED/03
6
B
MED/04
8
B
MED/02 ,MED/42 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/F
- ,BIO/09 ,M-PSI/01
11
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
BIO/14
5
A/B
ING-INF/05 ,MED/08
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
19
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
13
A/B/F
- ,MED/03 ,MED/09
7
B/F
- ,MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B/F
- ,MED/25
9
A/B
ING-INF/05 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34
6
B
MED/43 ,MED/44
Sarà attivato nell'A.A. 2029/2030
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,ING-INF/04 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/33
9
B/F
- ,MED/02 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/41
9
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012549

Crediti

7

Coordinatore

Maria Scupoli

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

4

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

BIOLOGIA MOLECOLARE

Crediti

3

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di far acquisire allo studente una conoscenza aggiornata delle tematiche di: biologia cellulare, biologia dello sviluppo e dell’invecchiamento e biologia molecolare.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere la diversità tra cellula procariote ed eucariote; i processi fondamentali della scienza del DNA e del flusso dell’informazione che porta dal DNA all’RNA alle proteine; i meccanismi di funzionamento e di regolazione di questi processi;
- conoscere il ciclo cellulare ed i suoi punti di controllo e i meccanismi di proliferazione cellulare;
- saper descrivere la riproduzione cellulare di tipo sessuato (meiosi) ed i principi generali della fecondazione e dello sviluppo della cellula animale;
- conoscere e sapere applicare il metodo scientifico, mediante descrizione di esperimenti che hanno permesso di delucidare i meccanismi biologici molecolari
- comprendere le attuali e future possibili applicazioni delle conoscenze biologiche di base e di biologia molecolare nel campo della biomedicina moderna.

Prerequisiti e nozioni di base

La preparazione effettuata al fine del superamento del test nazionale di accesso al CdLMC è un prerequisito sufficiente. Non sono previsti prerequisiti particolari, al di là delle conoscenze di base richieste per l’accesso al Corso di Studio, verificate contestualmente alla prova di ammissione. Agli studenti e alle studentesse che siano stati ammessi al corso con una votazione inferiore a 5 punti nella disciplina di Biologia saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale finalizzate ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso. La prova scritta è propedeutica alla prova orale e consiste nella somministrazione di un test con quesiti a risposta multipla, vero o falso, completamenti, corrispondenze e risposte aperte relative agli argomenti inclusi nel programma del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Le prove (scritta e orale) accertano il livello di conoscenza dei contenuti teorici, la proprietà di linguaggio nel descrivere strutture e processi biologici e molecolari, capacità logico/deduttive e di sintesi, capacità di argomentazione. Il voto finale è dato dalla valutazione di ogni singola prova, considerata positiva per punteggio uguale o maggiore di 18/30.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame di Biologia e Biologia Molecolare sarà superato se la valutazione globale del corso sarà maggiore o uguale a 18/30. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto e ripetere l’esame a un successivo appello.