Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/F
- ,BIO/16
8
A
FIS/07

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,BIO/16
6
A/F
- ,BIO/13 ,MED/03
6
B
MED/04
8
B
MED/02 ,MED/42 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/F
- ,BIO/09 ,M-PSI/01
11
B/F
- ,MED/09 ,MED/18

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
BIO/14
5
A/B
ING-INF/05 ,MED/08
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
19
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
13
A/B/F
- ,MED/03 ,MED/09
7
B/F
- ,MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B/F
- ,MED/25
9
A/B
ING-INF/05 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34
6
B
MED/43 ,MED/44

6° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2029/2030

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,ING-INF/04 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/33
9
B/F
- ,MED/02 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/41
9
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/F
- ,BIO/16
6
A/F
- ,BIO/13 ,MED/03
6
B
MED/04
8
B
MED/02 ,MED/42 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/F
- ,BIO/09 ,M-PSI/01
11
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
BIO/14
5
A/B
ING-INF/05 ,MED/08
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
19
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
13
A/B/F
- ,MED/03 ,MED/09
7
B/F
- ,MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B/F
- ,MED/25
9
A/B
ING-INF/05 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34
6
B
MED/43 ,MED/44
Sarà attivato nell'A.A. 2029/2030
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,ING-INF/04 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/33
9
B/F
- ,MED/02 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/41
9
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
15
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02596

Crediti

7

Coordinatore

Mirco Galie'

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

LEZIONI

Crediti

6

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

ESERCITAZIONI

Crediti

1

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo del corso è rendere lo studente capace di descrivere in modo adeguato e con termini corretti le strutture che compongono l’apparato scheletrico, l’apparato muscolare, l’apparato vascolare, il sistema dei nervi spinali e quella parte del sistema nervoso autonomo collegata a questi ultimi.
Il corso si propone di far conoscere tali strutture sia negli aspetti macroscopici che microscopici e di fornire gli opportuni collegamenti morfo-funzionali.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è prevista alcuna propedeuticità. Sono necessarie conoscenze di base in Biologia ed Istologia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente sosterrà un esame orale diviso in due colloqui su temi diversi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza delle strutture corporee e acquisizione dei concetti costitutivi del corpo umano.
Nel primo colloquio dell'esame viene dato un voto parziale. Nel secondo colloquio vengono integrate le domande e finalizzato il voto.L’esame valuterà la correttezza delle risposte, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Il voto in trentesimi: punteggio massimo è di 30/30.

Criteri di composizione del voto finale

Verrà valutata la comprensione da parte dello studente della struttura anatomica degli apparati trattati e i loro correlati funzionali. Verrà valutata inoltre la capacità di descrizione ed esposizione dei contenuti attraverso un approccio logico e un uso adeguato della terminologia anatomica