Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
B/C
MED/25 ,MED/50 ,M-FIL/03 ,SPS/08
6
B
IUS/01 ,IUS/14 ,MED/42
12
B
MED/28 ,MED/33 ,MED/50

2° Year  activated in the A.Y. 2024/2025

ModulesCreditsTAFSSD
9
B
SECS-P/08 ,SECS-P/10
11
B
BIO/11 ,ING-INF/06 ,MED/01
8
B
M-PED/01 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
10
B
BIO/12 ,MED/31 ,MED/36 ,MED/49 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
B/C
MED/25 ,MED/50 ,M-FIL/03 ,SPS/08
6
B
IUS/01 ,IUS/14 ,MED/42
12
B
MED/28 ,MED/33 ,MED/50
activated in the A.Y. 2024/2025
ModulesCreditsTAFSSD
9
B
SECS-P/08 ,SECS-P/10
11
B
BIO/11 ,ING-INF/06 ,MED/01
8
B
M-PED/01 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
10
B
BIO/12 ,MED/31 ,MED/36 ,MED/49 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°
Between the years: 1°- 2°
Between the years: 1°- 2°
30
B
MED/50

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01766

Credits

9

Coordinator

Stefano Landi

Language

Italian

Courses Single

Not Authorized

The teaching is organized as follows:

GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI

Credits

3

Period

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Credits

3

Period

2° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25

Academic staff

Beatrice Mantoan

Learning objectives

Acquisire le conoscenze nella gestione dei servizi sanitari, nella programmazione rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato.
Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato, organizzazione e gestione delle risorse umane.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Learning assessment procedures

Per superare l’esame, lo studente deve dimostrare di:
- Saper Utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l'organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, valutando il rapporto costi/benefici;
- essere in grado di Applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
- saper Programmare l'ottimizzazione di tutte le risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità;
- Saper applicare i principali metodi e strumenti di rappresentazione iconica delle organizzazioni per rappresentare un sistema di erogazione del servizio in ambito sanitario e/o sociosanitario
- Essere in grado di Comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti;
- Saper Analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi-professionale
- Essere in grado di Programmare le attività dei Servizi di Prevenzione e verificarne l'efficienza e l'efficacia

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE