Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera liv. B1 informatizzato
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01887

Coordinatore

Andrea Ceschi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi formativi dell'insegnamento prevedono lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche per comprendere i processi comunicativi nei contesti lavorativi. Gli studenti impareranno a identificare i principali ostacoli e bias che riducono l’efficacia della comunicazione interpersonale e di gruppo e a comprendere come si applicano alcune tecniche che aumentano l’efficacia della comunicazione a livello interpersonale, di gruppo e organizzativo. Il corso si propone altresì di trasmettere le conoscenze fondamentali per l’elaborazione di prodotti digitali che abbiano lo scopo di divulgare contenuti innovativi, ed evidence based, nell’ambito della Psicologia del Lavoro. Le modalità di comunicazione saranno oggetto di studio insieme ai principali costrutti psicologici della Psicologia del lavoro e l’applicazione dei modelli organizzativi basilari. Per quanto riguarda l’applicazione dei contenuti, allo studente sarà chiesto di saper produrre degli elaborati digitali di stampo divulgativo, basati su evidenze empiriche. Infine, ci si attende che, al termine del corso, lo studente abbia acquisito una conoscenza basilare per riconoscere ed elaborare risposte soddisfacenti davanti a classici problemi lavorativi di natura psicologica. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare in maniera critica la dinamica dei processi comunicativi nei contesti lavorativi e per sviluppare strategie efficaci per migliorare la comunicazione e la collaborazione all’interno delle organizzazioni.

Prerequisiti e nozioni di base

None

Programma

Il programma del corso tratterà delle modalità innovative di creazione e diffusione di prodotti ad alta valenza scientifica nell'ambito della Psicologia del Lavoro. Il corso tratterà tematiche e costrutti tipici della disciplina quali: Work Engagement e Burnout; Work-Life Balance; Grinta e Resilienza; Self-Esteem e Self-Efficacy; Employability; Problem solving; Proattività e Prosocial Behavior.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione dell’alto tasso di innovazione della letteratura di riferimento che impone una continua verifica dei contenuti del corso erogato.
Per quanto riguarda gli studenti frequentanti, la didattica verrà erogata in forma di lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di lettura di articoli scientifici e di scrittura di elaborati digitali nell’ambito della Psicologia delle organizzazioni. Inoltre, con l’ausilio della piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte delle letture di aggiornamento e la fruizione di media riguardanti gli argomenti trattati nel corso.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante appositi avvisi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati dell'apprendimento prevede un'esposizione orale basata sulla preparazione e la presentazione di un elaborato scritto da inoltrare al docente con una settimana di anticipo dall'inizio della sessione d'esame - e valutato interamente come prova d'esame. Indicazioni in merito alla produzione del prodotto sono presenti nella seguente guida presente su Moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il prodotto d'esame sarà valutato per: esposizione pertinente alla consegna, organizzazione degli argomenti trattati: logica e coerenza, esposizione è chiara e corretta, lessico articolato e ricco di termini tecnici.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà assegnato valutando i seguenti aspetti dell’elaborato e della relativa esposizione orale.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita