Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese B1
6
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
Tirocinio
6
F
-
12
B
AGR/03

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese B1
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
Tirocinio
6
F
-
12
B
AGR/03
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02732

Coordinatore

Michele Perini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Familiarizzazione con i concetti base di meccanica, fluidodinamica, termodinamica, elettrologia e magnetismo, e ottica.

Prerequisiti e nozioni di base

Piano cartesiano, punti, funzione lineare, coefficiente angolare, relazioni trigonometriche, seno e coseno, triangolo rettangolo, derivate.

Programma

LA FISICA: Le grandezze fisiche, Unità di misura, Sistema Internazionale, Multipli e sottomultipli, Equivalenze, Notazione scientifica, Cifre significative, Esercizi.
VETTORI: Definizione, Modulo, Scalare per vettore, Somma Prodotto scalare, Determinante di una matrice 2X2, Determinanti 3X3, Prodotto vettoriale, Esercizi.
COMPLEMENTI MATEMATICI: Piano cartesiano, Punti, Funzione lineare, Coefficiente angolare, Relazioni trigonometriche, Seno e coseno, Triangolo rettangolo, Derivate, Derivate successive, Derivate in fisica, Esercizi.
CINEMATICA: Posizione, Velocità, Moto rettilineo uniforme, Grafici x-t e v-t, Accelerazione, Moto rettilineo uniformemente accelerato, Grafici x-t, v-t e a-t, Leggi orarie MRU e MRUA, Generalità sul grafico x-t, Generalità sul grafico v-t, Generalità sul grafico a-t, Moto parabolico, Esercizi. Moto circolare, Moto circolare uniforme, Accelerazione centripeta, Angoli e radianti, Periodo e frequenza, Velocità angolare e velocità angolare media, Accelerazione angolare e accelerazione angolare media, Relazione tra grandezze lineari e grandezze angolari, Moto circolare: leggi orarie, Esercizi.
MECCANICA DEL PUNTO: Forze, Primo principio della dinamica, Quantità di moto, Secondo principio della dinamica, Terzo principio della dinamica, Legge di Hooke, Moto armonico, Oscillatore armonico, Forza di gravità, Pendolo, Accelerazione di gravità, Forza di attrito statico
Forza di attrito dinamico, Piano inclinato, Esercizi. Conservazione della quantità di moto, Esercizi. Energia, Lavoro, Energia cinetica, Energia potenziale gravitazionale, Energia potenziale elastica, Forze conservative, Conservazione dell’energia meccanica, Energia meccanica e forze non conservative, Potenza, Macchina di Atwood - puleggia ideale, Urti elastici, Esercizi.
STATICA DEI FLUIDI: Pressione, Principio di Pascal, Torchio idraulico, Legge di Stevin, Esperienza di Torricelli, Tubo ad U, Legge di Archimede, Galleggiamento, Esercizi.
DINAMICA DEI FLUIDI: Portata di un fluido ideale, Teorema di Bernoulli, Potenza di una pompa, Tubo di Venturi, Teorema di Torricelli, Legge di Stokes e viscosità, Esercizi.
TEMPERATURA E CALORE: Temperatura: definizione operativa, Calore: definizione, Equilibrio termico, Scale termometriche, Dilatazione lineare, Dilatazione superficiale, Dilatazione volumica, Legge fondamentale della termologia, Stati di aggregazione, Calore e passaggi di stato, Curva di riscaldamento, Esercizi.
TEORIA CINETICA DEI GAS: Gas ideali, Legge di Gay-Lussac, Legge di Charles, Legge di Boyle, Legge di Avogadro, Legge dei gas perfetti, Teoria cinetica dei gas, Energia cinetica dei gas e temperatura, Velocità e velocità media, Esercizi.
TERMODINAMICA: Primo principio, Trasformazioni isocore, Trasformazioni isobare, Trasformazioni isoterme, Trasformazioni adiabatiche, Cicli, CV e Cp, Esercizi. Secondo principio, Clausius e Kelvin, Macchine termiche, Rendimento, Coefficiente di prestazione, Ciclo di Carnot, Teorema di Carnot, Entropia, Entropia e sua variazione, Esercizi.
CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO: Campo elettrico, Legge di Coulomb, Campo elettrico, Teorema di Gauss, Condensatore piano, Esercizi. Potenziale, Energia potenziale, Potenziale di una carica puntiforme, Capacità, Capacità del condensatore, Energia in un condensatore, Densità di energia, Esercizi. Corrente elettrica, Conduttore ohmico, I legge di Ohm, II legge di Ohm, Interpretazione microscopica, Circuiti, Legge dei nodi e delle maglie, Resistori, Resistori in serie, Resistori in parallelo, Condensatori, Condensatori in serie, Condensatori in parallelo, Circuito RC, Esercizi. Campo magnetico, Legge di Lorentz, Moto carica in campo B, Selettore di velocità, Forza su tratto di filo, Legge di Biot e Savart, Circuitazione, Teorema di Ampere, Forze tra fili, Solenoide, Esercizi.
LE ONDE E LA LUCE: Generalità sulle onde, Cenni allo sviluppo di Fourier, Onde armoniche, Caratteristiche delle onde luce, Riflessione, Rifrazione, Riflessione totale, Dispersione, Esercizi Ottica geometrica: Specchio parabolico, Costruzione delle immagini, Specchio parabolico e sferico, Specchio sferico, Specchio piano, Specchi concavi, Specchi convessi, Lenti sottili, Lenti sottili convergenti, Lenti sottili divergenti, Esercizi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test a risposta multipla su tutto il programma del corso, somministrato durante le sessioni d'esame tramite piattaforma informatica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuta la capacità di risolvere esercizi di fisica su argomenti trattati.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale si bassa sull'esito del test a risposta multipla.

Lingua dell'esame

Italiano