Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008238

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento fornisce agli studenti le basi teoriche e le conoscenze in merito alle metodologie per lo sfruttamento dei sistemi microbici in ambito agro-alimentare. L’insegnamento è diviso in due moduli, al termine dei quali lo studente avrà le conoscenze di base del metabolismo di diverse classi di microrganismi utili allo sviluppo di processi industriali, collegandone l’identità con lo sviluppo e l’ottimizzazione di processi. Infine, avrà conoscenze relative allo sfruttamento delle innovazioni biotecnologiche e saprà orientarsi nelle opportunità derivanti dalla biologia dei sistemi e dall’ingegnerizzazione dei microrganismi per il miglioramento dei processi in ambiente confinato (bioreattori). Queste conoscenze e abilità sono utili perché lo studente abbia parte attiva nel trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche dei sistemi microbici per l’innovazione di prodotto e processo rilevanti per la filiera agro-alimentare.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenza dei fondamenti della microbiologia, con particolare riguardo al metabolismo di batteri, funghi e alghe.

Programma

1. Le fermentazioni: aspetti metabolici, terreni colturali e materie prime
2. I processi fermentativi: il fermentatore e l’isolamento dei prodotti di fermentazione.
3. La produzione di biomasse
4. La produzione di metaboliti primari ed enzimi.
5. La produzione microbica di aminoacidi, vitamine e aromi.
6. I polisaccaridi di origine microbica.
7. Il biocontrollo e gli agro-farmaci di natura microbica.
8. La produzione di antibiotici.
9. La biodiversità microbica: metodi di analisi e di screening
Per alcuni di questi argomenti si farà riferimento agli obbiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 indicati; in particolare verranno evidenziati punti di rilievo per il recupero di materiale agro-industriale di scarto per la produzione di energia (es., biocarburanti) (obbiettivo 7 e 12) mediante un approccio innovativo di utilizzo del metabolismo microbico da applicare nell’industria (obbiettivo 9) con lo scopo di ridurre l’impatto negativo delle attività umane sul clima (obbiettivo 13).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è tenuto con lezioni frontali in aula. Durante il corso verrà messo a disposizione materiale didattico relativo agli argomenti trattati in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione comprendono: conoscenza delle informazioni, proprietà di linguaggio, chiarezza di esposizione/stesura.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è dato in trentesimi, in una scala da 1 a 30 (il miglior punteggio, con possibilità di lode). L'esame è superato con un minimo di 18.

Lingua dell'esame

italiano o inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita