Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi informativi aziendali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011670
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire le basi teoriche della progettazione e gestione dei sistemi informativi aziendali e della progettazione e gestione dei processi aziendali. In particolare, verranno descritti tecniche per la progettazione di sistemi informativi di supporto alle decisioni, strumenti per l'analisi di dati multidimensionali, e tecniche per la modellazione e reingegnerizzazione di processi aziendali. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le competenze riguardanti gli aspetti organizzativi e gestionali, necessari per la gestione di sistemi informativi in ambito aziendale e per la gestione di processi aziendali, e dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i requisiti di sistema e comunicare in modo opportuno con le parti interessate per lo sviluppo e la gestione di un sistema informativo e per la gestione di processi aziendali. In particolare, dovrà essere in grado di progettare e gestire un sistema di supporto alle decisioni, analizzare dati multidimensionali, e modellare e analizzare un processo aziendale. Sarà inoltre in grado di proseguire gli studi in modo autonomo nell'ambito dei sistemi informativi.
Prerequisiti e nozioni di base
Concetti fondamentali di basi di dati.
Programma
- Organizzazione e funzioni di un Sistema Informativo.
-- Aspetti economici, organizzativi e gestionali dei sistemi informativi.
-- Classificazione dei Sistemi Informativi.
- Ingegneria dei processi gestionali.
-- Classificazione dei processi.
-- Reingegnerizzazione dei processi.
-- Una metodologia di reigegnerizzazione.
- Metodologie per la modellazione e gestione dei processi.
-- BPMN.
-- Modellazione di dati e processi.
- Sistemi di supporto alle decisioni.
-- Sistemi di data warehousing.
-- Progettazione concettuale e logica di data warehouse.
-- Introduzione alle Tecniche di analisi dei dati.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica del profitto avviene mediante prova orale, nella quale vengono proposte sia domande sulle parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi.
Criteri di valutazione
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i concetti relativi ai sistemi informativi aziendali, ai processi aziendali e ai sistemi di data warehouse;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico;
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di domande ed esercizi.
Criteri di composizione del voto finale
Criteri per la valutazione della prova d'esame:
- padronanza dei contenuti e grado di approfondimento
- proprietà di linguaggio rispetto ai contenuti
- chiarezza ed efficacia espositiva
Lingua dell'esame
Italiano