Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
21
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
21
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module among the following
6
C
IUS/17
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module among the following (A.A. 2024/2025 Network science and econophysics - Complex systems and social physics not activated)
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities: International students (ie students who do not have an Italian bachelor's degree) must compulsorily gain 3 credits of Italian language skills level B2.
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009073

Coordinatore

Lapo Mola

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo principale di questo corso è capire il ruolo giocato dalle tecniche d’ambito Information Technology (IT) nel cambiamento e nella trasformazione dell'organizzazione aziendale e sociale. Verranno analizzate teorie e concetti legati al mondo IT, assieme a casi di studio, esperienze e situazioni reali al fine di comprendere cosa contribuisce alla realizzazione di un cambiamento duraturo e di successo in ambito organizzativo, logistico, sociale. Verranno esaminati fattori sia esterni che interni che guidano e impediscono il cambiamento e la trasformazione in settori eterogenei. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: -aver compreso le basi delle tecniche IT -aver compreso come identificare i principali elementi caratterizzanti le possibilità di IT-change all’interno di specifici ambiti di applicazione -saper misurare la resistenza al cambiamento per casi di studio specifici

Prerequisiti e nozioni di base

Non ci sono requisiti specifici. Il contenuto del corso fa riferimento ai fondamenti di management gia sviluppati nei corsi del primo anno.

Programma

Il programma del corso si focalizza sulle principali sfide legate alla trasformazione digitale e alll'allineamento Strategia - Struttura - Tecnologia.
I temi delle lezioni affronteranno le seguenti problematiche:
1. La natura degli artefatti IT;
2. I driver della trasformazione digitale;
3. Le frontiere applicative ;
4. le direttrici di sviluppo delle tecnologie digitali;
5. I fondamenti dell'Enterprise Architecture;
6. La gestione dei processi per la trasformazione digitale (BPM);
7. La governance dell'infrastruttura Digitale;
8. Fondamenti di strategia Digitale;
9. La trasformazione digitale per le organizzazzioni lineari (pipeline ecosystems): Stretegie e Business Models
10. La trasformazione digitale per le reti e piattaforme (network ecosystems): Stretegie e Business Models
11. La differenza tra trasformazione digitale e cambiamento IT-driven

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalita' didattiche prevedono
Lezioni
Discussione di casi
Lavori di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame Scritto.
L'esame sara' un mix di MCQ (10) e domande a risposta aperta.
Un esempio di esame verra' pubblicato in Moodle durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La griglia di valutazione prevede
- Conoscenza della Materia 30%
- Capacita' di collegare argomenti diversi e complementari
per spiegare il fenomeno dell trasformazione digitale (40%)
- Capacita' di problem solving (30%)

Criteri di composizione del voto finale

Il voto e' legato al superamento dell'esame finale.
Gli studenti possono acquisire "punti bonus" (max 3) attraverso attivita' integrative proposte durante il corso.
I punti bonus verranno aggiunti al voto dell'esame finale solo in caso questo sia superiore a 18/30.

Lingua dell'esame

English

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita