Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta tra:
- Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari, al 2° anno
- Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport/Sport physiology, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta:
- Giornalismo sportivo e tecnica e Didattica dell'attività motoria in acqua, al 2° anno
- Tecniche di base del fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport/ Advanced Sports Nutrition, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000964

Crediti

8

Coordinatore

Corrado Corsi

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

MM -Economia applicata alle scienze motorie. Per quanto attiene alle tematiche dell’economia applicata alle scienze motorie, verranno fornite le principali nozioni relative allo svolgimento dell’attività economica in forma organizzata, al fine di comprenderne i tratti caratteristici, prestando particolare attenzione agli indicatori di natura economica e finanziaria la cui determinazione non solo è richiesta dal Legislatore, ma risulta necessaria al fine di una valutazione sull’economicità dell’attività sportiva esercitata. Verranno affrontati, inoltre, aspetti di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive, non trascurando i riflessi di natura fiscale, attese le agevolazioni concesse, sotto svariate forme, al mondo dello sport. Al termine del corso lo studente, avvalendosi delle conoscenze assimilate e degli strumenti acquisiti, sarà in grado di analizzare l’economicità di un’attività sportiva organizzata, così da poterne correttamente valutare l’avvio o condurne la gestione. MM- LEGISLAZIONE APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE- Il Corso intende fornire le nozioni giuridiche ed economiche di base applicate alle scienze motorie. Per quanto riguarda il modulo giuridico, il Corso mira a fare acquisire agli studenti le conoscenze essenziali del Diritto privato e pubblico, strumentali ad un successivo approfondimento di alcune tematiche più strettamente riguardanti l’ambito sportivo, quali, in particolare, i soggetti dell’ordinamento sportivo, i principali contratti rilevanti per l’attività sportiva e la responsabilità civile in campo sportivo.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti specifici

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Per ciascun modulo il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Alla prova orale, se richiesta dallo studente, sono attribuiti fino a 3 punti che possono essere aggiunti o tolti al voto riportato nella prova scritta, in base alla performance dimostrata dallo studente.
Il voto finale della prova d’esame per ciascun modulo, espresso in 30esimi, terrà conto del voto complessivo della prova scritta e della performance fornita nella prova orale, se richiesta dallo studente.
Ai fini del superamento dell’esame, le prove scritte di entrambi i moduli devono raggiungere una votazione ≥18/30; il voto complessivo dell’intero esame è dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli.