Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Il piano didattico 2023/2024 sarà disponibile entro il 2 maggio. In attesa che venga pubblicato consulta il piano dell'anno accademico in corso al seguente link.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione negli sport adattati (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011148
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
Non ancora assegnato
Corsi Singoli
Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti requisiti formali (propedeuticità). Risulta opportuno che studentesse e studenti abbiano conoscenze approfondite di anatomia del corpo umano, fisiologia generale, biomeccanica e teoria e metodologia dell’allenamento per la popolazione generale acquisiti nei corsi del triennio.
Programma
La valutazione funzionale in atleti con disabilità fisica.
La valutazione funzionale in atleti con disabilità visiva.
Confronto tra test da laboratorio e test da campo: vantaggi e svantaggi.
La valutazione della composizione corporea mediante densitometria ossea e antropometria manuale in atleti con disabilità.
La valutazione della prestazione sport-specifica in atleti con disabilità in funzione dello sport praticato e della tipologia e severità di disabilità.
La valutazione della prestazione attraverso match-analysis negli sport riservati a persone con disabilità.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni teoriche frontali in presenza e a distanza, esercitazioni in cui verranno proposte attività pratiche e concettuali e laboratori in cui studentesse e studenti produrranno attivamente attività pratiche e rielaborazioni progettuali. L’insegnamento viene erogato mediante l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio sul programma relativo sia alla parte teorica che alla parte di esercitazioni e di laboratorio. Tutti gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame; sono previsti esami in itinere. Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito. Studenti che non si sono preventivamente iscritti su Esse3 non saranno ammessi a sostenere le prove.
Criteri di valutazione
La valutazione del colloquio sarà basata sulla padronanza delle conoscenze relative al programma e alla capacità della loro applicazione a casi realistici.
Criteri di composizione del voto finale
La verifica degli obiettivi formativi sarà espressa in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato).
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita