Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cecchi Franco
Colombetti Elena
Dal Belin Peruffo Angelo
Fogolari Federico
Levi Marisa
Marastoni Corrado

Monaco Ugo Luigi
Santosuosso Giovanni

Siri Paola
Spena Angelo

Vallini Giovanni
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Genetica molecolare vegetale (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00187
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Periodo
2° sem dal 1-mar-2005 al 10-giu-2005.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso tratta le principali strategie molecolari del miglioramento genetico dei vegetali che si basano sull’utilizzo dei marcatori molecolari, sugli strumenti per l’analisi dell’espressione genica e sull’uso di transgeni. Obiettivo del corso e’ anche lo studio della struttura dei genomi e della variabilita’ genetica da impiegare nel miglioramento delle piante coltivate.
Programma
Lezioni frontali
Obiettivi fondamentali della genomica. Genomica funzionale.Genomica comparativa. Progetti genoma nei vegetali. I genomi modello. Le relazioni tra le graminaceae.Colinearita’.
Trasposoni e retrotrasposoni. Forward genetics e reverse genetics. Mutagenesi inserzionale in Arabidopsis.
Biodiversita’ e uso della variabilita’ naturale.
L’impatto della rivoluzione verde ed i geni della rivoluzione verde.
I marcatori molecolari. Marcatori basati sulla PCR e SNP. Le mappe molecolari. Le popolazioni mappanti. Linee RIL e NIL. Mappe di associazione. Mappare i QTL.
Le biotecnologie nel miglioramento genetico dei vegetali.
Esercitazioni
Clonaggi di frammenti di DNA in vettori.
Analisi di mutanti di Arabidopsis.
Utilizzo di marcatori molecolari per l’analisi di ibridi.
Seminari.
Modalità d'esame
Prova orale
Materiale e documenti
-
Programma (msword, it, 19 KB, 11/05/05)
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.