Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cecchi Franco
Colombetti Elena
Dal Belin Peruffo Angelo
Fogolari Federico
Levi Marisa
Marastoni Corrado

Monaco Ugo Luigi
Santosuosso Giovanni

Siri Paola
Spena Angelo

Vallini Giovanni
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2001/2002, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bioinformatica (2004/2005)
Codice insegnamento
4S00183
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
1° sem dal 4-ott-2004 al 24-gen-2005.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso di Bioinformatica si propone di fornire allo studente
le basi teoriche e una panoramica sulle possibili applicazioni
di alcuni strumenti bioinformatici avanzati.
Il corso si propone di mettere in grado lo studente di utilizzare
con dimestichezza in laboratorio gli strumenti illustrati in aula.
Programma
Profili. Banche dati di profili.
Significativita' ed uso dei risultati di allineamento multiplo.
Ricerca di pattern in sequenze di proteine.
Generazione ed uso di un profilo usando PSI-Blast.
- Analisi filogenetiche:
il metodo neigbor-joining, il metodo Fitch-Margoliash
metodi basati sulla maximum parsimony
metodi basati sulla maximum likelihood
Esempi e a applicazioni
- Predizione di geni in sequenze di DNA.
Predizione di geni in sequenze da procarioti.
Predizione di geni in sequenze da eucarioti.
Metodi basati sulla ricerca di similarita'.
Metodi basati sulle proprieta' locali della sequenza
(contenuto in G+C o uso di parole, Markov models)
Metodi basati sulla identificazione di segnali
- Predizioni di proprieta' chimico fisiche e di struttura
esame critico dei metodi disponibili per predizioni strutturali.
Predizioni di struttura per gli RNA.
Reti neurali.
Hidden Markov Models.
Cenni sull'uso degli scripts di shell.
Modalità d'esame
Prova pratica con relazione scritta.
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.