Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° sem | 3-ott-2005 | 23-gen-2006 |
2° sem | 1-mar-2006 | 9-giu-2006 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 1-feb-2006 | 28-feb-2006 |
Sessione estiva | 19-giu-2006 | 21-lug-2006 |
Sessione autunnale | 4-set-2006 | 29-set-2006 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di tutti i Santi | 1-nov-2005 | 1-nov-2005 |
Immacolata Concezione | 8-dic-2005 | 8-dic-2005 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2005 | 7-gen-2006 |
Vacanze Pasquali | 13-apr-2006 | 19-apr-2006 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2006 | 25-apr-2006 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2006 | 1-mag-2006 |
Festività Santo Patrono | 21-mag-2006 | 21-mag-2006 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2006 | 2-giu-2006 |
Vacanze Estive | 31-lug-2006 | 31-ago-2006 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Dal Belin Peruffo Angelo

Fatone Francesco
Luciani Fabio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Biotecnologie genetiche (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00193
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Teoria
-------
Il corso si propone di fornire un’appropriata conoscenza delle tecniche e metodologie avanzate nell’ambito della ricerca e della diagnostica. In particolare il corso tratta i microarray di acidi nucleici, i marcatori molecolari e le tecniche di genotyping, i metodi molecolari avanzati per l’analisi dell’espressione genica, le tecniche avanzate di PCR applicate al clonaggio genico nell’era post-genomica.
Modulo: Laboratorio
-------
Il corso si propone di fornire un’appropriata conoscenza delle tecniche e metodologie avanzate nell’ambito della ricerca e della diagnostica. In particolare il corso tratta i nuovi metodi di clonaggio basati sull'impiego di ricombinasi, le tecniche avanzate di PCR e l'analisi microarray
Programma
Modulo: Teoria
-------
LA TECNOLOGIA GATEWAY
• Reazioni di ricombinazione BP e LR
• Gateway® Entry Vector
• Gateway® Destination Vector
MUTAGENESI
• Mutagenesi random
• Mutagenesi sitodiretta
QuikChange® Stratagene
Mutagenesi sitodiretta con ricombinazione in vivo
• Phage Display
CDNA
• Sintesi del cDNA
• Produzione di librerie cDNA
• cDNA Amplification Using One-Sided, Anchored, PCR (RACE)
Amplificazione di regioni a valle (3’) della sequenza conosciuta
Amplificazione di regioni a monte (5’) della sequenza conosciuta
Get the 5'-End: la NEW-RACE (RML-RACE)
SMART RACE
GENE TAGGING
• Transposon tagging
• T-DNA tagging
• Activation tagging
• Thermal Asymmetric Interlaced PCR
• Amplification of insertion mutagenised sites (AIMS) e transposon display
PCR
• Polimerasi alta fedeltà
• Competitive RT-PCR
• Real Time PCR
SYBR. Green I Dye Chemistry
TaqMan - Real-Time quantitative PCR
LUX Real-time or quantitative PCR
Molecular beacons
Scorpion probes
MARCATORI MOLECOLARI
• DNA marker basati sulla ripetizione di sequenze brevi
VNTR
Microsatelliti e Minisatelliti
• DNA marker basati su singoli polimorfismi
Single nucleotide polymorphism (SNP)
Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP)
Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD)
Sequence-Characterized Amplified Region (SCAR)
Amplified Fragment Length Polymorphism (AFLP)
• Vantaggi e svantaggi dei vari metodi di DNA fingerprinting
• High-throughput SNP genotyping
• Denaturing Gradient Gel Electrophoresis (DGGE)
METODOLOGIE AVANZATE PER L’ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA
• Librerie cDNA sotrattive
• PCR-Based Subtractive cDNA Cloning (PCR-Select)
• Differential Display
• Reverse northern
• AFLP-Based Transcript Profiling
• SAGE (Serial Analysis of Gene Expression)
• Massively Parallel Signature Sequencing (MPSS)
• EST ed electronic northern
• Macroarray
• Microarray
Metodi di produzione
Metodi di marcatura delle sonde e ibridazione
Applicazioni
• Isolamento di RNA cellula-specifico mediante Laser-Capture Microdissection
METODI PER LO STUDIO DELLA FUNZIONE GENICA
• Forward e reverse genetics
• RNA antisenso
• Co-soppressione
• RNA interfeering
• Mutagenesi inserzionale
• Sovraespressione genica
Modulo: Laboratorio
-------
Preparazione di un costrutto genico mediante impiego della tecnologia Gateway
Impiego della Real Time PCR
Analisi Microarray
Modalità d'esame
Modulo: Teoria
-------
L'esame consiste in una valutazione orale del grado di preparazione dello studente sugli argomenti descritti nel programma del corso
Modulo: Laboratorio
-------
L'esame consiste in una valutazione orale del grado di preparazione dello studente sugli argomenti descritti nel programma del corso
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.