The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Obiettivo formativo specifico del corso di laurea è offrire al laureato una solida preparazione culturale e giuridica, accompagnata da specifiche capacità di comprensione e analisi critica dei testi normativi e da un'adeguata padronanza del metodo ermeneutico in campo giuridico. Le competenze acquisite dovranno consentire al laureato di interpretare correttamente la normativa vigente e di applicarla nel modo più funzionale agli ambiti lavorativi e professionali specializzati in cui il corso si indirizza, in modo da poter risolvere problemi giuridici complessi e garantire servizi giuridici qualitativamente elevati ai soggetti, pubblici e privati, per i quali o presso i quali il laureato sarà chiamato ad operare.
In particolare, la formazione sarà mirata ad offrire al laureato conoscenze ed abilità utili all’esercizio di attività professionali nel campo del lavoro e consulenza del lavoro, dell’impresa e del no-profit, nel campo delle amministrazioni pubbliche, in generale e in particolare del comparto sicurezza; il laureato potrà svolgere le prove d’accesso per operatore giudiziario e per i servizi di supporto del settore forense.
In coerenza con il secondo obiettivo del corso di laurea, ossia la possibilità di accesso a una laurea di secondo livello, quale la LM in Scienze giuridiche, si prevede una declinazione ad hoc degli obiettivi formativi specifici e dei risultati di apprendimento della area giuridica nella prospettiva internazionale.

Sulla solida preparazione giuridica fornita si innestano conoscenze economiche e sociologiche, nonché competenze informatiche e linguistiche di base. Il percorso si completa al III anno, nel quale lo studente ha la possibilità di concentrare la propria formazione sull'approfondimento delle discipline maggiormente funzionali alla determinata figura professionale prescelta e/o all’iscrizione alla LM in Scienze giuridiche.

Precisamente, nella prima fase del percorso formativo allo studente sono offerti insegnamenti di base. Il secondo anno di corso è dedicato agli insegnamenti caratterizzanti e offre alcune scelte specifiche in linea con gli sbocchi professionali perseguiti. Allo studente vengono offerte più opzioni, ciascuna delle quali è idonea a qualificarne la carriera in relazione ad una specifica figura professionale di riferimento. Al terzo anno di corso, lo studente può scegliere espressamente un percorso dedicato di specializzazione. In particolare, la previsione di aree di apprendimento caratterizzanti garantisce la corrispondenza e la coerenza tra i profili in uscita e il percorso formativo, costruito dallo studente nell’esercizio della propria autonomia a partire dalla selezione delle attività a scelta (TAF D) e degli insegnamenti a scelta del terzo anno (TAF C).

Il corso sarà erogato in modalità mista (in presenza, a distanza) con il supporto dei servizi informatici dell’Ateneo, ampiamente utilizzati durante la fase dell’emergenza COVID. Particolare attenzione sarà prestata agli studenti lavoratori e per coloro che segnalano particolari esigenze personali al referente del CdS. Specifiche disposizioni saranno inserite nel Regolamento del CdS.
Il percorso formativo prevede un periodo di tirocinio professionale presso enti, organizzazioni o imprese, pubbliche o private.

Dal punto di vista dell’innovazione didattica, il CdS prevede l’inserimento di un laboratorio integrato in ciascun insegnamento e di laboratori dedicati. Il corso sarà erogato in modalità mista (in presenza, a distanza).
Il Laboratorio integrato assolve a due funzioni:
a) per gli insegnamenti di base, l’attività didattica laboratoriale è dedicata al miglioramento della regolarità del percorso di studi;
b) per gli insegnamenti di percorso, favorisce la professionalizzazione del percorso di studi.
I Laboratori dedicati consentono allo studente di recuperare le competenze di cui è eventualmente carente (linguistiche, informatiche, statistiche) e consentono altresì lo sviluppo di competenze ulteriori rispetto a quelle già valorizzate all’interno degli insegnamenti inseriti nel Piano didattico. I corsi dedicati all’acquisizione di soft skills sono riconosciuti nell’ambito delle altre attività formative da svolgersi sotto forma laboratoriale.

PROFILI PROFESSIONALI

 

OPERATORI NELLA GESTIONE DEL LAVORO, DELLA CONSULENZA, IMPRESA E NO-PROFIT

Funzione in un contesto di lavoro

Il laureato potrà svolgere attività professionali nel campo del lavoro e consulenza del lavoro, dell’impresa e del no-profit, con attenzione particolare alla dimensione internazionale, comparata e del diritto dell’Unione europea da conoscere e applicare nei singoli contesti di lavoro prescelti.

Competenze associate alla funzione

Il laureato è in grado di interpretare correttamente la normativa vigente (consultando le fonti, la giurisprudenza e la prassi) e di applicarla nel modo più funzionale agli ambiti lavorativi e professionali specializzati in cui opera; sarà in grado, inoltre, di risolvere problemi giuridici complessi e garantire servizi giuridici qualitativamente elevati, anche attraverso la elaborazione di documenti e atti giuridici, pareri e consulenze, nonché la gestione di banche dati giuridiche (con il supporto del laboratorio integrato nei singoli insegnamenti e dei Laboratori dedicati annualmente attivati).

Sbocchi occupazionali

Il laureato sviluppa un profilo professionale di operatore giuridico spendibile nel campo del lavoro, della sicurezza e previdenza sociale, delle organizzazioni sindacali e dei consulenti del lavoro (con particolare riferimento alla gestione dei problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro), nelle imprese, nelle imprese sociali e nel settore del no-profit. In particolare, il laureato sarà in grado di acquisire posizioni di responsabilità all'interno dell'organizzazione in cui opera e fornire alla stessa servizi legali specializzati. Il laureato in Servizi giuridici per l’innovazione accede alla laurea magistrale in Scienze giuridiche o ad altre lauree magistrali, conformemente ai rispettivi ordinamenti.

 

OPERATORI NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Funzione in un contesto di lavoro 

Il laureato potrà svolgere attività professionali nel campo nel campo delle amministrazioni pubbliche, in generale e in particolare del comparto sicurezza, con attenzione particolare alla dimensione internazionale, comparata e del diritto dell’Unione europea da conoscere e applicare nei singoli contesti di lavoro prescelti.

Competenze associate alla funzione

Il laureato è in grado di interpretare correttamente la normativa vigente (consultando le fonti, la giurisprudenza e la prassi) e di applicarla nel modo più funzionale agli ambiti lavorativi e professionali specializzati in cui opera; sarà in grado, inoltre, di risolvere problemi giuridici complessi e garantire servizi giuridici qualitativamente elevati, anche attraverso la elaborazione di documenti e atti giuridici, pareri e consulenze, nonché la gestione di banche dati giuridiche (con il supporto del laboratorio integrato nei singoli insegnamenti e dei Laboratori dedicati annualmente attivati).

Sbocchi occupazionali

Il laureato sviluppa un profilo professionale di operatore giuridico spendibile nel campo dell’amministrazione pubblica – centrale e locale – con particolare riferimento alla gestione dei problemi organizzativi. In particolare, il laureato sarà in grado di acquisire posizioni di responsabilità all'interno dell'organizzazione in cui opera e fornire alla stessa servizi legali specializzati. Il laureato in Servizi giuridici per l’innovazione accede alla laurea magistrale in Scienze giuridiche o ad altre lauree magistrali, conformemente ai rispettivi ordinamenti.

 

OPERATORI NEL SETTORE GIUDIZIARIO E FORENSE

Funzione in un contesto di lavoro 

Il laureato potrà svolgere attività professionali nel campo nel campo delle amministrazioni pubbliche, in generale e in particolare del comparto giudiziario e al settore forense, con attenzione particolare alla dimensione internazionale, comparata e del diritto dell’Unione europea da conoscere e applicare nei singoli contesti di lavoro prescelti.

Competenze associate alla funzione 

Il laureato è in grado di interpretare correttamente la normativa vigente (consultando le fonti, la giurisprudenza e la prassi) e di applicarla nel modo più funzionale agli ambiti lavorativi e professionali specializzati in cui opera; sarà in grado, inoltre, di risolvere problemi giuridici complessi e garantire servizi giuridici qualitativamente elevati nel contesto giudiziario e forense, anche attraverso la elaborazione di documenti e atti giuridici, pareri e consulenze, nonché la gestione di banche dati giuridiche (con il supporto del laboratorio integrato nei singoli insegnamenti e dei Laboratori dedicati annualmente attivati).

Sbocchi occupazionali

 Il laureato sviluppa un profilo professionale di operatore giuridico spendibile nel campo dell’amministrazione pubblica con particolare riferimento alla gestione dei problemi organizzativi del settore giudiziario e forense. In particolare, il laureato sarà in grado di acquisire posizioni di responsabilità all'interno dell'organizzazione in cui opera e fornire alla stessa servizi legali specializzati.
Il laureato in Servizi giuridici per l’innovazione accede alla laurea magistrale in Scienze giuridiche o ad altre lauree magistrali, conformemente ai rispettivi ordinamenti.