Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative: lo studente può scegliere tra le 2 seguenti opzioni: a) 2 CFU di seminari al 2 anno e 7 CFU di tirocinio al 3 anno oppure b) 9 CFU di tirocinio al 3 anno.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione e strumenti di gestione dei sistemi sanitari (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009892
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di questo corso affronteranno la descrizione dei sistemi sanitari, le loro funzioni e le necessita' della gestione di questi sistemi cimplessi.
Prerequisiti e nozioni di base
Corsi caratterizzanti del primo anno
Programma
I sistemi sanitari, principi e storia
I modelli di servizio sanitario
Il servizio sanitario nazionale
Le leggi di modifica e l'attuale organizzazione
Organizzazione delle strutture e ruoli
La gestione delle tecnologie sanitarie
I processi decisionali informati
Il ruolo dei sistemi informativi nella organizzazione sanitaria
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e incontri con gli esperti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso con approfondimento su un tema a scelta
Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti del corso
Capacità espositiva
Proprietà di linguaggio
Tesina: completezza dei contenuti, sua presentazione in forma di elaborato e esposizione
Criteri di composizione del voto finale
50% conoscenze dei temi del corso; 50% su tesina di approfondimento
Lingua dell'esame
Italiano