Dottorati di ricerca - 41° Ciclo

Dottorato in Linguistica (Verona e Bolzano)

Durata : anni 3
CFU : 180
Modalità di frequenza alle lezioni : In presenza
Sede Amministrativa : Università di Bolzano (dal 40° Ciclo)
Lingue di erogazione : Italiano, Inglese, Tedesco
Macro Area : Scienze Umanistiche
Tipo di Accesso : Concorso pubblico per titoli ed esami
Foto Presentazione Corso

Ammissione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Al Dottorato di Ricerca si accede mediante concorso per titoli ed esami partecipando a un apposito Bando pubblico che a partire dal 40° ciclo sarà gestito dall'Università di Bolzano.

Potranno presentare domanda, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che:

  • hanno studiato in Italia e sono in possesso di laurea magistrale, laurea specialistica o laurea del vecchio ordinamento (pre D.M. 509/1999)
  • hanno studiato all’estero e sono in possesso di un titolo di studio universitario equivalente alle predette lauree (Master of Science/Art) che, nel Paese dove hanno compiuto gli studi universitari, dà accesso al dottorato.

Non danno accesso al dottorato i titoli professionalizzanti (come ad es: Master in Business Administration - MBA, Bachelor of Medicine and Bachelor of Surgery - MBBS, ecc.).

Potranno presentare domanda per partecipare agli esami di ammissione anche coloro che conseguiranno il titolo di studio richiesto per l’accesso al dottorato entro e non oltre la data di iscrizione al dottorato

Criteri di valutazione per l'ammissione :

L’esame di ammissione consiste in una procedura selettiva tesa ad accertare la preparazione e le attitudini alla ricerca scientifica e volta ad assicurare un’idonea valutazione comparativa dei candidati.

Le modalità di selezione e i criteri di valutazione delle prove di ammissione sono indicati nel Bando di concorso.

Come candidarsi
Posti disponibili :

Le procedure di ammissione e le posizioni sono bandite dall'Università di Bolzano.

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.

Crediti 2.5
Inflectional Morphology (Winter School)
Crediti 0.5
Investigating linguistic variables using oral data: the AlpiLinK corpus
Crediti 2.5
Linguistics and Large Language Models (Winter School)
Crediti 1.5
Mapping linguistic variation with the REDE SprachGIS
Crediti 1.0
Phraseology and CxG
Crediti 0.75
The abstract gets concrete: do’s, don’ts and some practice to write successful conference abstracts