Il Corso

Presentazione

Attenzione: Per l’a.a. 2024/2025, 40° ciclo, il Corso di Dottorato Interateneo in Linguistica avrà sede amministrativa presso l’Ateneo di Bolzano. Il Bando di Concorso sarà quindi emanato e gestito dagli Uffici di Bolzano che seguiranno la procedura concorsuale e le iscrizioni. I candidati interessati alla frequenza di questo corso nel prossimo anno accademico corso dovranno quindi presentare la propria candidatura esclusivamente all’Università di Bolzano nei modi e nei tempi definiti da detto Ateneo.

Caratteristiche principali del corso

Il corso propone la formazione di linguisti per il più alto ciclo del sistema universitario. È lo sbocco naturale dei corsi di laurea magistrale di Linguistica (Università di Verona) e Linguistica applicata (Libera Università di Bolzano) e ha forti legami sia con enti di ricerca come Eurac Research (che ha finanziato una borsa per il ciclo 37 nell'ambito della linguistica dei corpora), sia con enti del territorio come l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (nell'ambito di progetti per la tutela e la promozione del patrimonio culturale) e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol (che ha finanziato una borsa per il ciclo 39 nell'ambito della ladinistica). Il corso dispone di chiare strategie di internazionalizzazione per il reclutamento e la formazione dei dottorandi: a partire dal ciclo 38 è attivo un International Doctoral Track con l'Università di Marburg (Germania) che prevede anche il rilascio di un doppio titolo di dottorato. La didattica è erogata in forma concentrata in autumn/winter/summer schools annuali per garantire il coinvolgimento dei partner esterni, facilitare la collaborazione fra le sedi e permettere ai dottorandi la programmazione dei soggiorni all'estero senza sovrapposizioni con la didattica del corso. Il corso permette lo svolgimento di progetti in tutti gli ambiti di ricerca di competenza dei membri del Collegio docenti, ma si contraddistingue da altri dottorati in Linguistica per un chiaro focus tematico sugli argomenti di ricerca condivisi fra le tre sedi (Verona, Bolzano, Marburg), quali multilinguismo, contatto linguistico e studi dialettologici, soprattutto ma non solo per il tedesco e le lingue romanze.

Obiettivi del corso

Il corso intende promuovere la formazione dottorale riguardo a tutti i livelli d'analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, lessico) e ai seguenti ambiti di ricerca: sociolinguistica, analisi del discorso e della conversazione, sviluppo linguistico tipico e atipico, didattica delle lingue, filologia germanica e romanza, politiche linguistiche. Gli interessi di ricerca condivisi dalle tre sedi riguardano il contatto linguistico, i dialetti tedeschi e romanzi, le lingue di minoranza e il multilinguismo. I dottorandi possono usufruire di metodologie, strumenti e risultati sviluppati in importanti progetti di ricerca (PRIN, DFG) diretti da membri del Collegio docenti e condotti in cooperazione con gli enti di ricerca attivi sul territorio. Il corso intende formare professionisti di alto livello scientifico che abbiano una completa padronanza dei contenuti e dei metodi relativi al proprio progetto di tesi, ma anche conoscenze e competenze relative a tutti i livelli d’analisi linguistica sufficienti per poter svolgere compiti accademici di base (ad es. didattica nelle lauree triennali) e aggiornare le proprie competenze in modo autonomo per agire in ambiti specialistici diversi. Il Dottore di ricerca in Linguistica è quindi una figura con un chiaro profilo specialistico inserito in una competenza di base ad ampio spettro che permette l'approccio alla carriera accademica ma anche il lavoro in posizioni della Pubblica Amministrazione e dell'industria che hanno a che fare con le lingue e la linguistica.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’ampio ventaglio delle opportunità e delle metodologie di ricerca in campo linguistico favorisce l’acquisizione di competenze utilizzabili in un contesto nazionale e internazionale, ad un alto livello scientifico, necessario per la formazione di futuri ricercatori e professori universitari, ma anche professionale, nell’ambito dell’analisi automatica e delle tecnologie del linguaggio e della consulenza ad enti per le politiche linguistiche per l’aggiornamento di insegnanti e operatori sanitari (ad es. logopedia). La situazione occupazionale degli addottorati in Linguistica dei precedenti cicli dimostra che la formazione impartita nel Dottorato in Linguistica garantisce un'ottima preparazione per la carriera accademica.

Stakeholders

Il Dottorato di ricerca in Linguistica prevede un percorso di dottorato internazionale con l'Università di Marburg, che offre ai laureati un doppio titolo di dottorato (tedesco e italiano). Questo programma internazionale rappresenta l'istituzionalizzazione di una precedente collaborazione tra le Università di Verona e di Marburg, che già prevedeva accordi individuali di co-tutela per il conseguimento del doppio titolo di dottorato. Inoltre, esistono cooperazioni accademiche di varia natura (compresi i doppi dottorati con altre università) con le seguenti istituzioni: Università LMU di Monaco, Università di Colonia, Costanza e Gottinga (Germania), Università di Tromsø (Norvegia), Università Sorbona di Parigi e Università di Aix-en-Provence (Francia), Università di Malaga (Spagna) e State University of New York (Stati Uniti).

Il programma di Dottorato in Linguistica vanta numerosi stakeholder che beneficiano delle conoscenze e delle competenze sviluppate nei progetti di dottorato, finanziano borse di studio e offrono prospettive di carriera ai nostri dottorandi. Ad oggi (marzo 2024), gli stakeholder più importanti sono i seguenti:
- Regione Autonoma Trentino-Alto Adige: ha finanziato una borsa di studio triennale per un progetto di ricerca su testi ladini inediti del XIX secolo (XXXIX ciclo).
- Eurac research Bozen/Bolzano: finanziata una borsa di studio triennale per un progetto di ricerca relativo all'analisi grammaticale dell'italiano scritto da studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado nella scuola italiana dell'Alto Adige (XXXVII ciclo).
- Agenzia regionale per la lingua friulana (ARLEF): ha finanziato una borsa di studio triennale per un progetto di ricerca dedicato all'analisi comparativa delle misure di tutela delle lingue di minoranza retoromanzo, ladino e friulano (XL ciclo).
- Canalescuola Bozen/Bolzano: partner non accademico del progetto di ricerca "Garantire un accesso inclusivo al patrimonio letterario, culturale e umanistico italiano: studio e potenziamento delle capacità di lettura di bambini con vulnerabilità linguistiche", borsa di studio triennale finanziata dal PNRR (DM 351/2022) (XXXVIII ciclo).
- Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona: partner dell’Università di Verona, con cui collabora in progetti di ricerca, di didattica e di tirocinio in ambito filologico.

"Alumni quotes"

Tekabe Legesse Feleke, XXXII cycle
Currently: Postdoctoral Research Fellow at UiT The Arctic University of Norway

"I attended the PhD program in Linguistics at Verona University from 2016 to 2019. It was an honor to be a part of this program. The teaching-learning process was participatory and reasonably diverse. Seminars, conferences, and lectures were the primary platforms through which knowledge and research findings are shared and disseminated. Each platform entertained various domains of linguistics and accommodates diverse thematic areas. The lectures were exciting both in terms of scope and depth, and they were given by the professors at Verona University and by distinguished invited guests. The PhD program also encouraged experience sharing through exchange programs and bilateral collaborations. I benefited from the collaboration effort; I spent some of my PhD time at the University of Groningen (Netherlands) and at the LLACAN Research Center (France). The collaboration effort helped me to secure a postdoctoral position, right after the completion of the PhD program."

Marta Tagliani, XXXIII cycle
Currently: Postdoctoral Research Fellow and Adjunct Professor at the University of Verona

"I completed my Ph.D. in 2021 by conducting eye-tracking research on negation processing in typically developed and dyslexic populations. The doctoral program gave me the opportunity to pursue a double degree Ph.D. in co-tutelle with the Georg-August-Universität Göttingen (Germany). Throughout my doctoral experience, I strengthened my theoretical knowledge across diverse linguistic domains through annual Winter schools organized by the Ph.D. program, featuring international faculty. The program’s strength lies in offering a wide range of teaching courses, allowing exploration of linguistic research fields beyond one’s project and expanding opportunities for collaboration in future research projects. Currently I'm working mostly on multilingualism’s benefits for language development in typical and dyslexic learners. However, despite my psycholinguistic background, my academic education facilitated the collaboration on projects like AlpiLink, investigating local linguistic varieties in the Alpine region."

Joachim Kokkelmans, XXXIII cycle
Currently: Postdoctoral Research Fellow in Germanic Linguistics and Lecturer (Linguistics of German, Ladin Department) at the Free University of Bolzano-Bozen

"Das Doktorat an der Universität Verona (2017-2020) war für mich gleichzeitig ein Sprungbrett in eine akademische Karriere, ein Kreuzpunkt zwischen Kulturen und Forschungswelten sowie das spannendste Abenteuer meines Lebens. In Verona und auf Konferenzreisen trat ich in Kontakt mit anderen jungen ForscherInnen aus der ganzen Welt, woraus sowohl intellektuelle und forschungsbezogene gegenseitige Bereicherung als auch Freundschaften für das Leben entstanden. Dank des vielseitigen Bildungsangebots und Forschungprogramms konnte ich meine Wissenshorizonten erweitern und in die Praxis für meine eigene Dissertation umsetzen. Besonders dieses Gleichgewicht zwischen dem Arbeitsleben und den Doktoratsfreundschaften habe ich wertgeschätzt, welches meine Doktoratsjahre unvergesslich und zur besten Entscheidung meiner Laufbahn gemacht hat."

Anne Kruijt, XXXIV cycle
Currently: Researcher and Temporary Assistant Professor at the University of Verona

"I graduated from the PhD Program in Linguistics in 2022. In my research I focused on case systems of non-standard languages varieties in northern Italy, and during the program I had the opportunity to work and gather my data in a project called VinKo (Varieties in Contact). It helped me gain experience working in a collaborative research project involving colleagues working on a variety of topics from different universities. My research was funded via the Project of Excellency in Digital Humanities, and as such I was encouraged to explore the usages of Digital methodologies and to develop my skills in these areas. The program offers many opportunities for going abroad, and so I chose to spend a period at the University of Cologne (Germany) during which I completed the IT-Certificate for Humanities. The teaching program was designed to cover many different topics, and the invited speakers usually specialized in one of the topics that students in the program are working on. At the moment, I am working as a Postdoc Researcher in the AlpiLinK project at the University of Verona, which is a continuation of the VinKo project I was a part of during the PhD."

Paola Peratello, XXXV cycle
Currently: Researcher and Temporary Assistant Professor at the University of Venice

"A Febbraio 2023 ho ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca e Doctor Europaeus con un progetto di ricerca in Filologia Germanica intitolato "An analysis and an edition of Codex Runicus, AM 28 8vo (Den Arnamagnæanske Samling, Copenhagen)" finanziato dal Progetto di Eccellenza sulle Digital Humanities Applicate alle Lingue e Letterature Straniere. Il punto di forza del Dottorato in Linguistics è stato sicuramente il taglio internazionale portando ad un continuo scambio con dottorande/i e docenti internazionali provenienti da vari ambiti di ricerca, sia in contesti formali (Winter School del corso di Dottorato, seminari, workshop, convegni) e che informali (LiVE lunch). La mia formazione è stata rafforzata inoltre da un lato da soggiorni di ricerca all'estero finanziati, e dall’altro dalla partecipazione come collaboratrice a tre progetti di ricerca nell’ambito della Filologia Germanica e delle Digital Humanities."


Collegio dei Docenti del Dottorato in Linguistica

Coordinatore
Rabanus Stefan

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Lingue e Letterature Straniere

Andrea Abel
componente

Birgit Alber
componente

Daniele Artoni
componente

Sibilla Cantarini
componente

Anna Cappellotto
componente

Maria Adele Cipolla
componente

Silvia Dal Negro
componente

Denis Delfitto
componente

Lorenzo Ferroni
Rappresentante dottorandi

Maria Cristina Gatti
componente

Salvatore Gianninò
Rappresentante dottorandi

Martina Irsara
componente

Alfred Lameli
componente

Chiara Melloni
componente

Andrea Padovan
componente

Stefan Rabanus
coordinatore del corso di dottorato

Lorenzo Spreafico
componente

Alessandra Tomaselli
componente

Maria Vender
componente

Daniela Veronesi
componente

Paul Videsott
componente

Alessandro Vietti
componente

Documenti o verbali presenti nell'anno:

22 aprile 2024

27 marzo 2024

26 febbraio 2024

31 gennaio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Linguistica

Coordinatore
Cappellotto Anna

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Lingue e Letterature Straniere

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Anna Cappellotto
Coordinatore AQ di Dottorato

Stefan Rabanus
componente

Documenti o verbali presenti nell'anno:

14 marzo 2024

6 marzo 2024

28 febbraio 2024

18 febbraio 2024

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - Köln pdf, it, 2166 KB, 15/04/24
File pdf UniVr - Marburg pdf, it, 363 KB, 10/04/24
File pdf UniVr -Tromsø pdf, it, 6418 KB, 24/04/24