Il Corso

Presentazione

Caratteristiche principali del corso

Il corso si propone di offrire una formazione avanzata negli studi linguistici e letterari attraverso l’integrazione fra le diverse metodologie che li caratterizzano, mediante l’acquisizione di adeguati strumenti teorici e critici, in accordo con l’ampio ventaglio di competenze dei membri del Collegio dei docenti. I progetti di ricerca accolti nel dottorato si sviluppano infatti in una vasta prospettiva di inclusività multiculturale e plurilinguistica (sono previste speciali Borse legate al Progetto d’eccellenza Inclusive Humanities).

Gli studenti acquisiranno quindi elevate competenze analitiche e critiche inclusa l’informatica umanistica (DH), che consentiranno loro di condurre in autonomia le proprie ricerche nei vari campi oggetto di studio, e di intraprendere un percorso di ricerca originale in sede di realizzazione della tesi di dottorato.

L’offerta didattica è strutturata in due percorsi formativi fondamentali:

  • Curriculum Letterature e Culture Straniere per gli studi filologici, letterari e culturali
  • Curriculum Lingue Straniere e Traduzione per gli studi sulle lingue moderne e sulla traduzione

Obiettivi del corso:

Nel curriculum Letterature e Culture Straniere si studieranno le opere letterarie, i movimenti culturali e le teorie critiche in una dimensione interdisciplinare, interlinguistica e interculturale, con particolare attenzione agli ambiti filologico, storico, filosofico, estetico e degli studi culturali, oltre che alla traduzione letteraria.

Nel curriculum Lingue Straniere e Traduzione la dimensione delle lingue straniere verrà studiata nelle sue diverse realizzazioni, anche con riferimento alla variazione linguistica. Particolare attenzione verrà dedicata agli studi terminologici, lessicologici, lessicografici e di analisi del discorso, anche in ottica contrastiva.

Tali percorsi formativi più specializzanti saranno integrati da momenti di didattica interdisciplinare tesi all’arricchimento e all’approfondimento degli orizzonti culturali delle/dei dottorande/i; tale obiettivo sarà raggiunto integrando metodologie come l’informatica umanistica (DH) e con particolare attenzione ai temi dell'inclusività e accessibilità (Progetto di Eccellenza Inclusive Humanities).

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’ampio ventaglio delle opportunità e delle metodologie di ricerca in campo linguistico-letterario e culturale favorirà l’acquisizione di competenze utilizzabili in un contesto accademico nazionale e internazionale, ad un alto livello scientifico, necessario per la formazione di futuri ricercatori e professori universitari. Inoltre vi sarà la possibilità di applicare conoscenze e competenze acquisite anche in campo professionale, in ambito lessicografico, nel campo della traduttologia, della mediazione culturale, del giornalismo e dell’editoria, oltre che dei media tradizionali e digitali, dell'aggiornamento degli insegnanti, ed infine all’interno di fondazioni, archivi, biblioteche ed enti pubblici, nonché in istituzioni culturali nazionali ed internazionali.

Oltre che nella carriera della ricerca universitaria, gli studiosi formati dal dottorato saranno in grado di inserirsi come esperti in centri di studio e ricerca specializzati in ambito letterario e/o linguistico, in case editrici, nella promozione e divulgazione culturale e nell’organizzazione di eventi, nelle istituzioni internazionali, nei progetti di ricerca e intervento lanciati dall’Unione Europea e da organismi internazionali(quali ad esempio l’UNESCO), da Enti di ricerca, istituzioni, ONG e Fondazioni locali, nazionali e internazionali impegnate negli ambiti culturali compresi nei settori di pertinenza del dottorato.

Infrastrutture di ricerca e servizi a disposizione dei dottorandi

Attrezzature, Laboratori e centri

  • Digital Lab
  • Aula co-working adibita a micro-teaching (usata anche per gli incontri del Live Lunch)
  • Aula digitale T.7 con 50 computer

Centri e gruppi di ricerca del Dipartimento

Patrimonio librario

La biblioteca centralizzata “Arturo Frinzi” e le altre biblioteche del polo umanistico-economicogiuridico (ubicate in gran parte nello stesso palazzo della sede dipartimentale) dispongono di ca.430.000 volumi relativi a tutte le tematiche del Dottorato. I Servizi bibliotecari collaborano con i docenti per aggiornare il patrimonio bibliotecario (l'Ateneo mette a disposizione fondi a sufficienza).  Riviste: La biblioteca centralizzata “Arturo Frinzi” e le altre biblioteche del polo dispongono di 4.000 riviste cartacee, oltre 53.000 riviste scientifiche in formato elettronico e un centinaio di importanti banche dati online, relative a tutte le tematiche del Dottorato.

E-resources e Banche dati

È importante anche la copertura delle tematiche del corso da parte di riviste elettroniche accessibili attraverso gli abbonamenti della biblioteca “A. Frinzi”.
Esempi: 

  • Academic Search Premier (database multidisciplinare a testo pieno) 
  • Bibliografía de la Literatura Española
  • Banca dati EEBO (Early English Books Online)
  • Cambridge (University Press) Journals
  • IBZ Online (banca dati bibliografica, indicizza ca. 11,500 periodici internazionali)
  • Jstor (banca dati di periodici accademici full text)
  • LION literature online (linguistica e letteratura angloamericane)
  • MLA International Bibliography
  • Oxford Journals
  • Web of Science

Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti

Esempi di software usati nell'ambito del Dottorato:

  • Edition Visualization Technology (edizione digitale di manoscritti);
  • XML Editor
  • TXM (software per l'analisi testuale in linguaggio XML e TEI)  

Spazi e risorse per i dottorandi

I dottorandi ricevono le credenziali personali per accedere ai vari servizi elettronici offerti dall'Ateneo (posta elettronica, accesso alle reti wifi e Eduroam, accesso alle banche dati ecc.). L'area umanistica si avvale dell'assistenza di 7 tecnici informatici (in parte dislocati nei dipartimenti).
Nell'area umanistica ci sono 4 aule informatiche aperte ai dottorandi (1 mac e 3 windows/linux). Inoltre il Dipartimento mette a disposizione 2 studi con pc e stampante per i dottorandi.  
 



Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere

Coordinatore
Bognolo Anna

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Lingue e Letterature Straniere

Documenti o verbali presenti nell'anno:

24 aprile 2024

27 marzo 2024

28 febbraio 2024

31 gennaio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Lingue e Letterature Straniere

Presidente
Bognolo Anna

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Lingue e Letterature Straniere

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Anna Bognolo
Coordinatore AQ di Dottorato

Lisanna Calvi
componente

Giovanni Luca Tallarico
componente

Francesco Faresin
Rappresentante dottorandi

Vlado Jelcic
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

7 marzo 2024

27 febbraio 2024

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - Koeln pdf, it, 2166 KB, 10/04/24