Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Biological effects of oxygen-ozone administration: the scientific evidence 2 Crediti
SSD:BIO/16
Dettaglio del ModuloTherapeutic application of oxygen-ozone to cardiology and pneumology 2 Crediti
SSD:BIO/16
Dettaglio del ModuloTherapeutic application of oxygen-ozone to infectious and immune diseases 2 Crediti
SSD:BIO/16
Dettaglio del ModuloTherapeutic application of oxygen-ozone to orthopedics and rheumatology 4 Crediti
SSD:BIO/16
Dettaglio del ModuloTherapeutic application of oxygen-ozone to vascular pathologies 2 Crediti
SSD:BIO/16
Dettaglio del ModuloDurata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 9 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.Schema delle lezioni
Cadenza mensile, preferibilmente nella giornata di sabato (tutto il giorno).Periodo di svolgimento e sede
Le lezioni in modalità sincrona saranno erogate a cadenza mensile, preferibilmente nella giornata di sabato, di norma dalle ore 9:00 alle 18:00.
Le lezioni cominceranno a gennaio 2023.
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni saranno erogate tramite le piattaforme Zoom e Moodle: alcune lezioni saranno in modalità sincrona e altre in modalità asincrona.Per ogni modulo è prevista una tavola rotonda finale (in modalità sincrona) in cui gli studenti potranno discutere con i docenti delle varie unità di apprendimento.