Corsi di perfezionamento - 2025/2026

Corso di perfezionamento in Compliance aziendale e prevenzione frodi

Il Corso di perfezionamento in "Compliance aziendale e prevenzione frodi" si rivolge a professionisti ed esperti di governance e compliance ed intende fornire adeguate conoscenze per valutare la compliance aziendale sui temi del diritto societario e tributario, della prevenzione delle frodi e dei reati aziendali ex d.lgs 231/2001, dell'auditing alla qualità e della sicurezza sul lavoro e sulla cybersecurity. I contenuti sono quindi preferibilmente indirizzati ad Internal Auditor ma possono essere utili anche alle figure professionali di: Compliance Officer, Avvocati d'impresa, Controller aziendali, Direttori Amministrativi, Responsabili Antifrode, Consulenti Aziendali. Il corso viene svolto in "joint" con il Master in Internal Auditing & Compliance. Paolo Roffia
Course director

Duration : Months 8  (maggio 2026 - dicembre 2026)
CFU : 13
Class attendance requirements : obbligatoria 70%
Location: verona
Language : Italian
Mode of teaching : Blended mode
Type of Access : admission test, limited-entry degree

How to apply

Admission requirements :

L'accesso è subordinato a valutazione del Comitato Scientifico. Consentono l'accesso le lauree triennali in Scienze Economiche (L33) o Aziendali (L18), Scienze dei Servizi Giuridici (L14), Scienze Politiche (L36), laurea a c.u. in Giurisprudenza (LMG/01). E' inoltre possibile accedere con altre classi di laurea triennali o magistrali, sempre dopo valutazione e parere positivo del C.S.

Ulteriori titoli: è richiesta la conoscenza della Lingua inglese di livello pari o superiore a B1, testato negli ultimi 5 anni, da autocertificare nella presentazione della domanda di iscrizione o da conseguire entro il mese di ottobre successivo all'iscrizione. Per gli studenti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana pari al livello B2 da autocertificare all'atto della presentazione della domanda di iscrizione.

Evaluation criteria for admission :

E' prevista una valutazione del CV del candidato a cui è richiesto anche l'invio di una lettera motivazionale per l'accesso. Tutte le domande di accesso pervenute saranno soggette a valutazione preventiva all'avvio del corso. Sono oggetto di valutazione da parte del Comitato Scientifico e del Direttore il curriculum vitae per quanto attiene sia l'attività di studio che l'attività professionale o aziendale, gli altri titoli e la motivazione all'accesso.

I candidati saranno selezionati applicando la seguente griglia di valutazione (punteggio massimo 100/100):

-percorso degli studi (ultima laurea conseguita - max 45 punti): votazione fino a 95= 30 punti, votazione da 96 a 109= 40 punti, votazione 110 e 110L= 45 punti;

- altri titoli (master, corsi di specializzazione, pubblicazioni - max 15 punti): master= 5 punti, corsi di specializzazione da 1 a 5 punti, pubblicazioni= 5 punti;

- motivazione ed esperienze professionali (max 40 punti): la presentazione di lettera motivazione e del CV professionale è obbligatoria in quanto elementi utili alla valutazione.

I candidati saranno inoltre individualmente contattati per completare le informazioni disponibili. E' consentita l'iscrizione al Master e ai singoli moduli anche ai laureandi in difetto della sola prova finale. Il titolo dovrà risultare conseguito entro l'ultima sessione di laurea (indicativamente -aprile) relativa all'anno accademico precedente a quello di partenza delle attività del master. I candidati che all'atto dell'iscrizione non hanno ancora conseguito il titolo (iscrizione in ipotesi) verranno valutati sulla base della media degli esami del percorso di studio riparametrati al punteggio massimo loro attribuibile per laurea ed applicando la griglia di valutazione di cui sopra. Al punteggio totale ottenuto saranno decurtati 5 punti. Il punteggio minimo per accedere al corso è pari a 45 punti. Ai candidati che beneficiano di borsa di studio o equivalente erogate da INPS o da altri Enti Pubblici è dato titolo preferenziale nell’accesso.

Per ragioni organizzative non si potrà accettare più di un candidato con disabilità pari o superiore al 66% per ciascun anno accademico.

Benefit and incentives

A series of benefits and incentives are made available to students enrolling at the University in the academic year 2025/2026. To find out more, see the relevant Call for applications, and the relevant web page section.

How to Apply
Available positions :

Minimo 1
Massimo 10
Uditori si

Tuition fee: 3,016€ Taxes and Contributions
Application deadline: March 30, 2026

Study plan

Discover all the learning activities available to you during your time at the University in the academic year 2025/2026.

Credits 1.0
La privacy
Credits 3.0
Il diritto societario e tributario
Credits 1.0
L'audit alla qualita' e la sicurezza del lavoro
Credits 1.0
L'auditing legale e la funzione di compliance
Credits 6.0
I modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali e cybersecurity
Credits 1.0
Prova finale