Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
I modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali e cybersecurity 6 Credits
SSD:IUS/04 ,IUS/16 ,SECS-P/07
Detail of the ModuleCorporate law and Fiscal law (2021/2022)
Teaching code
4S007668
Credits
3
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
-
Educational offer 2021/2022
The details (teacher, program, exam methods, etc.) will be published in the academic year of delivery of the course. To consult the course sheet of a previous academic year, select the teaching plan of an academic year of enrollment prior to yours.
Corporate law and Fiscal law (2021/2022)Duration
The course has a total duration of Months: 7 and will be held in the period from May 1, 2022 to November 30, 2022.Lecture timetable
Venerdì pomeriggio (14.30 - 18.30) e il sabato mattina (9.00 - 13.00). Alcune lezioni si svolgeranno anche il sabato pomeriggio (14.00 - 18.00), indicativamente una al mese e due fine settimana di lezioni intensive (docenza frontale dal giovedì al sabato compresi).When and where
Da maggio a novembre 2022.Le lezioni hanno cadenza settimanale e sono previste il venerdì pomeriggio (14.30 - 18.30) e il sabato mattina (9.00 - 13.00). Nel periodo di svolgimento del corso saranno previste, in aggiunta alle precedenti otto ore settimanali, alcune lezioni il sabato pomeriggio (14.00 - 18.00), indicativamente una al mese e due fine settimana di lezioni intensive (docenza frontale dal giovedì al sabato compresi).
Le attività si svolgeranno presso le aule del Polo Santa Marta, Via Cantarane, 24 e le aule del Silos di Ponente, ex Caserma Santa Marta, Via Cantarane, 24. Alcune lezioni potranno essere svolte presso le sedi delle aziende che collaborano alla realizzazione del Corso o presso aziende del territorio. I partecipanti sono invitati ad aderire alla Community di studenti ed ex-studenti di cui ai seguenti link: https://www.facebook.com/univr.iacmaster/ - http://www.asiavr.it/
Ai partecipanti è consentito l'accesso alle biblioteche Santa Marta e Frinzi, al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) per training di certificazioni linguistiche, oltre che l'accesso alle aule informatiche del Polo Santa Marta. Nelle strutture è consentito wi-fi gratuito.
Uditori
L’iscrizione e la frequenza in qualità di uditori è consentita a coloro che sono privi dei requisiti di accesso. La quota di iscrizione è indicata nella sezione "tasse e contributi" della pagina web del corso ("Iscriversi" - "Come iscriversi").
Per l’iscrizione in qualità di uditore, l’interessata/o dovrà inviare un’e-mail di richiesta alla segreteria (segreteria.master@ateneo.univr.it) entro i termini di scadenza previsti per il corso.
Modalità di erogazione della didattica
Per gli iscritti al Corso di Perfezionamento in "Compliance aziendale e prevenzionedelle Frodi" è possibile frequentare a distanza fino al 100% del monte ore di didattica frontale. Tutte le attività a distanza saranno soggette ad almeno un accertamento in presenza.La frequenza a distanza è da intendersi in modalità SINCRONA rispetto lo svolgimento in presenza in aula. Gli strumenti utilizzati saranno ZOOM e/o PANOPTO. Gli studenti che intendono frequentare a distanza dovranno dotarsi delle tecnologie funzionali all'utilizzo di questi strumenti negli orari di lezione.
La didattica si avvale del supporto di piattaforma e-learning (MyUnivr) dedicata attraverso la quale è disponibile un repository dei materiali e la frequenza LIVE alle lezioni.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Indicativamente ogni 3/4 settimane di lezione, sono previste verifiche con test a risposta multipla per verificare l'apprendimento dei contenuti delle lezioni precedenti.La prova finale è da intendersi nella somma delle valutazioni conseguite nelle verifiche periodiche intermedie e da una prova orale alla presenza del Comitato Scientifico e del Direttore del corso.