Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Prima parte del primo semestre From 9/23/24 To 10/31/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° “Crisis of Democracy? Dialogues on the world to come” (second edition). Cycle of public lectures D Giacomo Mormino (Coordinator)
1° 2° 3° Italy in the World D Paola Dal Toso (Coordinator)
1° 2° 3° University and DSA - Methods and strategies for tackling study and university studies D Angelo Lascioli (Coordinator)
Seconda parte del primo semestre From 11/11/24 To 12/21/24
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° “Crisis of Democracy? Dialogues on the world to come” (second edition). Cycle of public lectures D Giacomo Mormino (Coordinator)
1° 2° 3° Social service: profession, institutions and territories D Anna Carreri (Coordinator)
1° 2° 3° Italy in the World D Paola Dal Toso (Coordinator)
1° 2° 3° In the cloud. Epiphanies of the virtual D Massimiliano Badino (Coordinator)
1° 2° 3° Neurosciences and legality D Valentina Moro (Coordinator)
1° 2° 3° Professions in Transition D Anna Carreri (Coordinator)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° 3° University and DSA - Methods and strategies for tackling study and university studies D Angelo Lascioli (Coordinator)
Prima parte del secondo semestre From 2/17/25 To 3/29/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Workshop in Methods for Social and Political Research F Massimo Prearo (Coordinator)
1° 2° 3° In the cloud. Epiphanies of the virtual D Massimiliano Badino (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop "Rethinking Responsibility in the face of 21st century Challenges" D Giorgio Erle (Coordinator)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinator)
Seconda parte del secondo semestre From 4/7/25 To 5/24/25
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Constitutio Libertatis: Arendtian Trajectories between the Law and Institutions D Olivia Guaraldo (Coordinator)
1° 2° 3° Localisation and Decolonisation in International cooperation: Debates, Practices and Case Studies D Ilaria Possenti (Coordinator)
1° 2° 3° In the cloud. Epiphanies of the virtual D Massimiliano Badino (Coordinator)
1° 2° 3° Virtual Reality. Horizons, problems, perspectives. D Michele Scandola (Coordinator)
1° 2° 3° Security and defence studies F Olivia Guaraldo (Coordinator)