Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | La sicurezza nelle politiche internazionali | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | La sicurezza nelle politiche internazionali | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminario di scienza politica | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Verona in Storia | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
Economia politica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00328
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento costituisce una introduzione all’analisi dell’economia politica. Il corso ha l’obiettivo di condurre lo studente
- (conoscenza e comprensione) padroneggiare concetti elementari di teoria economica, soprattutto di analisi microeconomica;
- (capacità di applicare) possedere gli strumenti necessari ad interpretare eventi quotidiani e dinamiche economiche nazionali ed internazionali.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve possedere una buona conoscenza di matematica e statistica (livello di scuola superiore).
Programma
1. Introduzione al corso
2. I principi fondamentali dell’economia
3. La curva di domanda
4. La curva di offerta
5. L’equilibrio di mercato e l’elasticità
6. L’intervento pubblico nei mercati
7. Valutare le politiche pubbliche: efficienza e benessere
8. Esternalità e beni pubblici
9. Monopolio, duopolio e oligopolio
10. I benefici dello scambio e il commercio internazionale
11. Comportamento strategico
12. Asimmetrie informative
13. Povertà e disuguaglianze
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste di 66 ore di lezioni frontali. Il docente si avvale di presentazioni e altro materiale che sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle. Allo studente è richiesto di svolgere gli esercizi proposti a lezione e leggere il materiale prima di ogni lezione per poter partecipare attivamente alla discussione in classe.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta comprensiva di 3 domande a risposta aperta a cui rispondere in 60 minuti.
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi e le definizioni alla base del funzionamento della microeconomia;
- essere in grado di comunicare in ambito disciplinare con precisione ed organicità e riflettere sull’attualità economica nazionale e internazionale;
- saper applicare specifici modelli economici per analizzare problemi complessi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.
Criteri di valutazione
L’esame verifica che gli obbiettivi del corso (conoscenza, abilità e competenze) siano stati raggiunti.
Criteri di composizione del voto finale
Esame scritto
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita