Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° La sicurezza nelle politiche internazionali D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° La sicurezza nelle politiche internazionali D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Seminario di scienza politica D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° 3° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° 3° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Verona in Storia D Giacomo Mormino (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010543

Crediti

9

Coordinatore

Giovanni Guiglia

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

7

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento considera il diritto pubblico italiano, visto nella prospettiva dell’ordinamento internazionale e dell’integrazione europea. L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti, attraverso l’impiego del lessico giuridico appropriato, la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari della disciplina, che trovano riscontro anche negli insegnamenti degli anni successivi, e a fare apprendere i fondamentali meccanismi di funzionamento delle istituzioni pubbliche nella società contemporanea, evidenziando le relazioni tra i diversi organi dello Stato e mettendo in luce il rapporto evolutivo tra poteri pubblici, libertà e diritti sociali. Particolare attenzione è inoltre dedicata alla formazione delle decisioni sulle politiche pubbliche. Attraverso lo studio delle fonti del diritto, delle tecniche per la loro interpretazione e per dare loro efficacia nel nostro ordinamento, nonché dei procedimenti predisposti per assumere le decisioni dei diversi poteri pubblici. A conclusione del corso, la/lo studente acquisisce gli strumenti essenziali per comprendere come accostarsi in modo critico al ruolo e alla funzione del diritto pubblico nell’ambito dell’assetto politico-istituzionale italiano, nel contesto internazionale ed europeo, nonché per comprendere l’origine e il significato delle politiche pubbliche di maggior rilievo e delle loro concrete applicazioni. Al termine delle lezioni, la/lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali categorie giuridiche del diritto pubblico, di essere in grado di riconoscere ed individuare le fonti all’origine delle norme applicate, di comprendere e valutare i testi normativi e le sentenze relative agli argomenti trattati, di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti (con particolare riferimento anche alle vicende di attualità politico-istituzionale) e di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze giuridiche pregresse.

Programma

L’insegnamento considera il diritto pubblico italiano, visto nella prospettiva dell’ordinamento internazionale e dell’integrazione europea. Il programma del corso è volto, pertanto, a far acquisire anzitutto la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari della disciplina, che trovano riscontro anche negli insegnamenti degli anni successivi, e a far apprendere i fondamentali meccanismi di funzionamento delle istituzioni pubbliche nella società contemporanea, evidenziando le relazioni tra i diversi organi dello Stato e mettendo in luce il rapporto evolutivo tra poteri pubblici, libertà e diritti sociali. Particolare attenzione è perciò dedicata alla formazione delle decisioni sulle politiche pubbliche. Inoltre, attraverso lo studio delle fonti del diritto, delle tecniche per la loro interpretazione e per dare loro efficacia nel nostro ordinamento, nonché dei procedimenti predisposti per assumere le decisioni dei diversi poteri pubblici, il programma di studio intende far acquisire gli strumenti essenziali per comprendere come accostarsi in modo critico al ruolo e alla funzione del diritto pubblico nell’ambito dell’assetto politico-istituzionale italiano, nel contesto internazionale ed europeo, nonché a comprendere l’origine e il significato delle politiche pubbliche di maggior rilievo e delle loro concrete applicazioni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Per consentire agli studenti di acquisire le competenze indicate, gli argomenti in programma verranno trattati non solo con lezioni frontali ma anche per mezzo di numerose attività di laboratorio, caratterizzate dall’uso di slide aventi ad oggetto non solo i profili teorici della materia ma anche i più significativi testi normativi di riferimento e l’essenziale casistica giurisprudenziale che ad essi si associa. Il materiale didattico, reso disponibile nello spazio e-learning del corso, costituisce l'essenziale supporto anche per le studentesse e gli studenti che si trovano in situazioni particolari di fragilità, in specie se impossibilitati a frequentare le lezioni per condizioni di disabilità, o con disturbi di apprendimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si baserà sui testi di riferimento indicati nella Bibliografia (Leganto).
Le prove di accertamento si svolgeranno in forma scritta e consisteranno in tre quesiti proposti dalla Commissione esaminatrice, valutati in trentesimi. I candidati avranno a disposizione 60 minuti complessivi e non più di 30 righe per rispondere a ciascun quesito.
Non è prevista alcuna integrazione orale delle prove di accertamento.
Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame sarà volto ad accertare:
• la conoscenza degli argomenti in programma;
• la capacità di esporli con un lessico giuridico appropriato;
• l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze maturate;
• le capacità analitiche ed argomentative;
• la capacità di applicare gli schemi logico-giuridici che si evincono dagli argomenti trattati e, in particolare, dalla casistica giurisprudenziale affrontata nel corso.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale terrà conto di eventuali relazioni orali, svolte dai partecipanti durante il corso.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita