Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° La sicurezza nelle politiche internazionali D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° La sicurezza nelle politiche internazionali D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Seminario di scienza politica D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° 3° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° 3° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Verona in Storia D Giacomo Mormino (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010551

Coordinatore

Lorenzo Bernini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia può apportare alla comprensione critica dei conflitti politici e sociali del mondo contemporaneo. A tal fine, le/gli studenti apprenderanno: - i principali modelli della filosofia politica: normativismo, realismo e critica; - le principali tradizioni di giustificazione e di critica della guerra: approcci realisti, teorie della guerra giusta, teorie pacifiste e non violente; - il contributo della filosofia politica alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti in ragione di sesso, genere, sessualità, razzializzazione, disabilitazione, classe e delle loro intersezioni; - il contributo della filosofia politica alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti coloniali, postcoloniali e decoloniali. Alla fine del corso, le/gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per operare una comprensione critica dei conflitti del mondo contemporaneo.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso ha carattere introduttivo e non richiede particolari prerequisiti.

Programma

Titolo del corso: Frantz Fanon: per una modernità anticoloniale
Contenuto del corso (tanto per studenti frequentanti, quanto per studenti non frequentanti):
1. Il primo modulo del corso si aprirà con una introduzione alla filosofia politica, volta a illustrare il metodo critico con cui verranno discussi testi e autori in programma. Tenendo sullo sfondo la comprensione premoderna della politica (esemplificata dalla filosofia di Aristotele), esso presenterà le principali dottrine che hanno orientato il funzionamento della politica nella modernità (assolutismo, liberalismo, democrazia, repubblicanesimo, socialismo) attraverso il pensiero di quattro filosofi classici (Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant, Karl Marx).
2. Il secondo modulo del corso presenterà sei interpretazioni della guerra e della pace maturate nella riflessione politica moderna: concezioni realiste (Thomas Hobbes, Carl Schmitt) e internazionaliste (Karl Marx, Nikolaj Lenin) della guerra, la teoria della guerra giusta (Francisco de Vitoria) e della guerra regolare (Emer de Vattel), il pacifismo giuridico (Immanuel Kant) e radicale (Erasmo da Rotterdam).
3. Il terzo modulo del corso presenterà il pensiero anticoloniale di Frantz Fanon, mettendo in evidenza il rapporto complesso e ambivalente che esso intrattiene con la modernità, attraverso letture di passi scelti delle sue opere principali (Pelle nera, maschere bianche; L’anno V della rivoluzione algerina, I dannati della terra).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.
Le lezioni si terranno in presenza, saranno registrate e resteranno disponibili per un anno.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tanto per frequentanti, quanto per non frequentanti, l’esame consisterà in un esame scritto. In due ore, la/lo studente dovrà rispondere a cinque risposte aperte.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da giugno 2024 a gennaio 2025).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.

Criteri di composizione del voto finale

Ognuna delle cinque domande sarà valutata al massimo sei punti. Verranno poi sommati i punteggi parziali ottenuti.

Lingua dell'esame

Italiano