Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° 3° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Neuroscienze e legalità D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° Professioni in transizione D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di metodologia della ricerca politica e sociale F Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
1° 2° 3° Stage ITSS F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° La cooperazione internazionale tra localizzazione e decolonizzazione: dibattiti, pratiche e casi studio D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Realtà virtuale. Orizzonti, problemi, prospettive. D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Security and defence studies F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S014017

Coordinatore

Ilaria Possenti

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 7 apr 2025 al 24 mag 2025.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il seminario si propone: 1) di offrire strumenti generali di comprensione e orientamento relativi al tema della cooperazione internazionale allo sviluppo; 2) di presentare e discutere il tema della localizzazione e decolonizzazione nella cooperazione internazionale internazionale allo sviluppo, con specifico riferimento a dibattiti, pratiche e casi studio recenti.

Prerequisiti e nozioni di base

Interesse per i temi affrontati. E' richiesta l'iscrizione alla pagina Moodle del seminario.

Programma

Seminario a cura dell'insegnamento
"Globalizzazione, storia, società"
Introduce e coordina: Prof.ssa Ilaria Possenti
Relatrice:
Dott.ssa Silvia Testi (Resilience Program Coordinator, OXFAM)
Il Programma si articola in 4 incontri dedicati ai seguenti temi:
.
VENERDI' 4 APRILE 2025, ORE 14.00-17.20
(AULA TRABUCCHI, Palazzo di Giurisprudenza, Via Montanari 9)
Panoramica storica della cooperazione internazionale: presentazione dei principali attori che agiscono in questo settore, con particolare riferimento alle loro specificità, alle modalità operative e ai vincoli strutturali.
.
VENERDI' 11 APRILE 2025, ORE 14.00-17.20
(AULA SMT.11, Polo Santa Marta, Via Cantarane 24)
"Localizzazione" e "decolonizzazione": premesse e principali sviluppi del dibattito in corso nel settore della cooperazione internazionale. Presentazione e discussione dei principali sotto- temi: le relazioni di potere e il cosiddetto “sguardo bianco”; “decolonialismo” e “decolonialità”, con particolare riferimento alle maggiori implicazioni pratiche.
.
LUNEDI' 5 MAGGIO 2025, ORE 14.00-17.20
(AULA 2.2, Palazzo di Lettere Nuovo, Via San Francesco 22)
Approfondimento e analisi di alcuni sotto-temi (es. il linguaggio della cooperazione, come mutano le prassi dei donatori, delle ONG e delle organizzazioni multilaterali) attraverso studi di caso selezionati anche a partire dagli interessi emersi nell'ambito del terzo incontro.
.
LUNEDI' 12 MAGGIO 2025, ORE 14.00-17.20
(AULA 2.2, Palazzo di Lettere Nuovo, Via San Francesco 22)
Presentazione e discussione, anche alla luce dei dibattiti e casi esaminati, dei principali strumenti e accordi internazionali su localizzazione e decolonizzazione: The Grand Bargain for Localisation (il principale accordo programmatico di cui sono firmatarie le principali ONG internazionali) e i documenti di policy dell’Unione Europea e dei principali donatori sia internazionali che italiani. Presentazione del documento di posizionamento sulla "localizzazione" a cura delle ONG italiane.

Modalità didattiche

Durante gli incontri saranno presentati e proposti per la discussione materiali (anche in lingua inglese) e casi-studio.
E' richiesta l'iscrizione alla pagina Moodle.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si richiede:
- la frequenza di almeno tre incontri (attestata tramite firma del registro presenze)
- la consegna di un breve elaborato finale di circa 3000 caratteri su uno dei temi affrontati

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

60% Conoscenze acquisite
40% Capacità argomentative e critiche

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione positiva/negativa sarà espressa in forma di giudizio "idoneo"/"non idoneo".

Lingua dell'esame

Italiano