Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000570

Coordinatore

Giacomo Mormino

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende offrire agli/alle studenti gli strumenti concettuali per comprendere le questioni etiche che il nostro tempo ci pone con particolare attenzione alle trasformazioni contemporanee del legame sociale, al pensiero della comunità, al rapporto tra vulnerabilità, sicurezza e rischio nella dimensione sociale dell’esperienza umana. Lo/la studente acquisirà conoscenze intorno alle principali tematiche dell’etica pubblica e alle sue linee concettuali contemporanee, sarà capace di formulare giudizi autonomi sugli argomenti trattati nel corso, di comunicare gli argomenti affrontati a specialisti e non, e di annodare le questioni etiche con i diversi contesti operativi di riferimento, relativamente alla prevenzione e gestione del rischio geopolitico, ambientale, sociale, sanitario, digitale.

Programma

Ogni settimana 1.5 milioni di persone nel mondo si spostano verso aree urbane alla ricerca di opportunità e di una vita migliore. La specie umana trova così la propria precipua forma di convivenza nello spazio urbano, che può diventare a un tempo il punto di osservazione privilegiato per le trasformazioni della politica e della società. Prima parte del corso sarà dedicata a indagare le trasformazioni che hanno reso la città nell’antichità il luogo della politica e degli affari pubblici, nella modernità il luogo del lavoro e della produzione, nel contemporaneo il luogo della libertà e del consumo. Intrecciando filosofia morale, filosofia politica e urbanistica, nella seconda parte del corso ci chiederemo se la programmazione urbanistica sia davvero la soluzione per i problemi delle grandi metropoli, e se le impostazioni urbanistiche e architettoniche attualmente in voga sanno adeguare la progettazione alle esigenze della comunità. I casi di 'rigenerazione' urbana presentati nell’ultima parte del corso serviranno a verificare se questi casi correttivi possono aiutare la città a ritrovare la propria misura umana.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La prima parte del corso, dedicata alla genealogia delle trasformazioni urbane, impiegherà prevalentemente la didattica frontale, utile alla costruzione di punti di riferimento teorici solidi per le e gli studenti al secondo anno di corso. La seconda parte, invece, prevederà l’esame di casi studio tratti dal libro di Jane Jacobs, Vita e morte delle grandi metropoli, (ed.Einaudi) e verrà affrontata tramite la presentazione seminariale delle e degli studenti, opportunamente divisi in gruppi, di alcuni capitoli del testo. La terza parte del corso, concernente la rigenerazione urbana, sarà infine affidata a incontri pubblici con le realtà del territorio veronese impegnate in azioni di rigenerazione urbana.
Per il corso useremo i seguenti testi:
H. Arendt, Vita Activa, Bompiani, 2017;
H. Arendt, Socrate, Raffaello Cortina, 2015 pp. 23-70
J. Jacobs, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino, 2009, (solo parti scelte);
J. Jacobs, Città e Libertà, Eleuthera, Milano, 2020.
Nel corso verrà distribuito altro materiale bibliografico per ulteriori approfondimenti. Questo materiale non sarà necessario ai fini d'esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame avverrà soltanto in modalità orale, con un voto in 30/30esimi. Nel caso di studenti frequentanti, la partecipazione in classe e la presentazione di alcuni capitoli del testo di Jane Jacobs inciderà per 1/3 sul voto finale. Nel caso di studenti non frequentanti, la mancata presentazione non avrà conseguenze sul voto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:
a) possedere una sufficiente padronanza dei temi, degli strumenti concettuali, dei percorsi riflessivi presentati dai testi in bibliografia d’esame;
b) possedere la capacità di ripercorrere e rielaborare in maniera sufficientemente rigorosa e soggettivata i testi in bibliografia d’esame.
Non vi sarà distinzione tra le e gli studenti frequentanti e le e gli studenti non frequentanti, né sui testi da leggere né sulle modalità di esame.

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita