Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010549

Coordinatore

Debora Viviani

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si pone l’obiettivo di: - approfondire, dal punto di vista sociologico, il concetto di comunicazione, inteso come sistema di scambio continuo di significati socialmente costruiti tra gli individui; - fornire i risvolti sociali dell’agire e delle scelte di consumo, evidenziandone il fondamento nel capitale culturale e focalizzando l’attenzione sugli aspetti comunicativi e simbolici che le determinano; - introdurre e approfondire il tema della sicurezza alimentare e della tutela del consumatore. Al termine del corso, la/lo studente sarà in grado di: - riconoscere la dimensione culturale all’interno dei processi comunicativi e alle dinamiche di consumo; - leggere e comprendere la attuale retorica della vulnerabilità, messa in atto dal contesto comunicativo e dai processi di consumo. Modalità di verifica dell’apprendimento Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di: - aver compreso i principi alla base del funzionamento delle dinamiche di consumo e di comunicazione; - essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico senza divagazioni, utilizzando il linguaggio e i concetti della disciplina; - saper applicare le conoscenze acquisite per leggere, interpretare e risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di domande e progetti. L’esame è finalizzato a verificare: - i contenuti del corso; - la capacità di lettura critica dei contenuti proposti; - la capacità di indicare e comprendere efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti trattati.

Prerequisiti e nozioni di base

Attraverso un iniziale approfondimento del dibattito teorico sociologico relativo al mondo dei consumi, il corso ha l'obiettivo di far riflettere le studentesse e gli studenti sugli elementi culturali e simbolici che si innescano nelle dinamiche di consumo, focalizzando l'analisi sulla dimensione comunicativa ed emozionale.

Programma

Nella prima parte saranno presentati alcuni importanti teorie sociologiche sui consumi.
Successivamente, il corso svilupperà due diversi temi monografici:
- le emozioni nel mondo dei consumi
- il capitalismo e la cultura della sorveglianza

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari e discussioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, in un'ora e mezza, a 6 domande semi-aperte inerenti il programma d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- Il grado di comprensione dell'oggetto della disciplina.
- Il grado di comprensione dei concetti e dei problemi teorici esposti
- La padronanza del lessico disciplinare.
- La capacità di indicare corrette ed efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti teorici trattati.

Criteri di composizione del voto finale

Ogni domanda vale un massimo di 5 punti

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita