Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010550

Coordinatore

Giorgio Gosetti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscere i presupposti teorici basilari della sociologia del lavoro e dell’organizzazione. Conoscere il percorso di cambiamento del lavoro, sotto il profilo organizzativo e dei contenuti, fino agli sviluppi più recenti. Conoscere le specificità delle modalità analitiche della sociologia del lavoro e dell’organizzazione. Sviluppare abilità di analisi dei contesti organizzativi di diverso livello di complessità. Sviluppare capacità critica per l’individuazione delle principali problematiche lavorative attuali.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari.
Durante la parte inziale del corso saranno trattati alcuni concetti di base.

Programma

Il corso si articola in tre parti.
Nella PRIMA parte sono affrontati gli aspetti generali del lavoro. Ripercorrendo le riflessioni operate da una serie di autori che hanno caratterizzato lo sviluppo della sociologia del lavoro, sono affrontati le specificità della disciplina e il contributo che negli anni essa ha dato all’interpretazione dei cambiamenti del lavoro. In particolare sarà sviluppato un percorso che va da Taylor alla digitalizzazione, con il consolidamento della società dei lavori. Il tema trasversale che attraversa tutta la prima parte è quello delle condizioni delle persone al lavoro.
Il testo di riferimento per lo studio dei temi relativi alla prima parte è: G. Gosetti, Percorsi di sociologia del lavoro. Da Taylor alla società dei lavori, FrancoAngeli, Milano, 2024.
Nella SECONDA parte si prendono in considerazione le diverse dimensioni dello studio sociologico del lavoro (mercato del lavoro, modelli organizzativi, formazione, qualità del lavoro, ecc.), ponendo particolare attenzione ai cambiamenti in atto e alle specifiche condizioni delle diverse popolazioni coinvolte (giovani, donne, immigrati, ecc.).
Il testo di riferimento per lo studio dei temi relativi alla seconda parte è: A. Carreri, G. Gosetti (a cura di), Interpretare il lavoro: chiavi e traiettorie, FrancoAngeli, Milano, 2024.
Nella TERZA parte le attività saranno sviluppate in forma laboratoriale. Anche attraverso incontri e seminari con il coinvolgimento di esperti esterni, in maniera interattiva, saranno approfonditi, elaborati e discussi con i partecipanti vari temi affrontati nelle prime due parti. Il tema unificante delle diverse attività svolte nel laboratorio sarà quello della qualità della vita lavorativa. In particolare saranno sviluppati quattro laboratori tematici di tre ore ciascuno.
Per coloro che non parteciperanno ai laboratori (ad almeno tre incontri su quattro) è prevista la lettura di un testo sostitutivo dell’attività laboratoriale: G. Gosetti, La qualità della vita lavorativa. Lineamenti per uno studio sociologico, FrancoAngeli, Milano, 2022.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali sui temi oggetto del corso e momenti di coinvolgimento diretto degli studenti nel corso delle lezioni, con assegnazione di letture e discussioni in aula dei temi trattati a lezione. È previsto l’utilizzo di differenti materiali didattici (testi, filmati, ecc.) a supporto della trattazione dei contenuti affrontati nel corso delle lezioni. Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza, comprese quelle relative ai laboratori.
Nel corso delle lezioni sarà lasciato adeguato spazio alle domande, per discutere collettivamente eventuali dubbi e curiosità, mentre si rinvia all’orario di ricevimento individuale per chiarimenti specifici.
Per la terza parte di carattere laboratoriale sono previsti seminari di approfondimento, anche con la presenza di esperti esterni dei temi trattati, momenti di elaborazione e discussione di materiali di varia natura, con il coinvolgimento diretto dei partecipanti. Il docente metterà a disposizione i materiali sui quali lavorare, ma anche i partecipanti saranno chiamati a ricercare informazioni (documenti, dati, report di ricerca, ecc.) per i lavori laboratoriali. Le attività laboratoriali sono comprese nel monte ore complessivo del corso e si svolgeranno in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, senza alcuna distinzione fra studenti frequentanti e non frequentanti. Anche le attività laboratoriali saranno oggetto d’esame.
Per superare l'esame le/gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principi teorici e metodologici alla base della lettura sociologica del lavoro e dell’organizzazione; di essere in grado di individuare le principali problematiche attuali del lavoro e le loro implicazioni per le politiche dell’organizzazione del lavoro; di saper esporre le argomentazioni richieste con rigore e completezza e con un linguaggio pertinente alla materia; di saper tradurre operativamente i contenuti appresi, contestualizzandoli in diversi ambiti organizzativi.
Non sono previsti accertamenti intermedi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame prevede un voto in trentesimi e la verifica della conoscenza degli approcci sociologici necessari alla lettura e interpretazione del lavoro e delle principali problematiche dei cambiamenti in atto.
Saranno anche accertate le capacità dello studente previste dagli obiettivi formativi.

Criteri di composizione del voto finale

Il corso non prevede moduli con singole valutazioni.

Lingua dell'esame

Italiano