Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) F Luca Bochicchio (Coordinatore)
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona F Valerio Terraroli (Coordinatore)
Opere in mostra, 2023. Alessandro Turchi detto l’Orbetto pittore su rame e lavagna: la Madonna con il Bambino e i santi Pietro martire, Zeno e Toscana. F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona F Valerio Terraroli (Coordinatore)
Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° I giovedì culturali dell'ISSR di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia F Alessandra Zamperini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02264

Coordinatore

Tiziana Franco

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

Acquisire una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico dello studente e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate.

Prerequisiti e nozioni di base

Le conoscenze generali e specifiche derivanti dall'aver sostenuto nel corso di laurea triennale l'esame di Storia dell'Arte Medievale e le competenze generali e specifiche con esso acquisite. Nel caso non si fosse, sostenuto, rivolgersi alla docente.

Programma

L'insegnamento di Storia dell'Arte Medievale del corso magistrale ha carattere monografico; il tema specifico cambia ogni anno, ma l'obiettivo è sempre quello di approfondire criticamente argomenti complessi della cultura artistica medievale relativi all'area italiana ed europea .
Per il 2022-2023 il tema riguarda l'arte di corte tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo. Specifica attenzione verrà dedicata a Pisanello, in relazione alla mostra che, tra ottobre 2022 e gennaio 2023, sarà aperta a Mantova in occasione dei cinquant'anni dalla riscoperta del ciclo cavalleresco in palazzo Ducale.
Il programma, la bibliografia e altre comunicazioni saranno reperibili dall'inizio del corso (24 ottobre 2022) nel sito e-learning/moodle. Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per poter accedere all’insegnamento e sostenere l'esame devono pertanto iscriversi alla piattaforma informatica di ateneo. I testi di studio, salvo diversa indicazione, saranno forniti in forma digitale sulla piattaforma Moodle oppure depositati presso la copisteria Trenta e oltre (via Timavo 16).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni si terranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
Le lezioni frontali saranno tenute usando dei powerpoints, che poi saranno messi a disposizione in pdf su Moodle.
Sono previste visite didattica alla mostra di Pisanello a Mantova, alle opere di Pisanello presenti a Verona e, se possibile, un’uscita a Pavia.
Sulla base del numero degli studenti sarà organizzata un’attività seminariale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame è orale e verte sui testi indicati all’inizio del corso e, per i frequentanti, anche sugli appunti delle lezioni. Durante il colloquio si farà riferimento costante a delle immagini.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate e la capacità di esporle con chiarezza
- la capacità analitica e argomentativa
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze
- l’autonomia di giudizio.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano