Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) F Luca Bochicchio (Coordinatore)
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona F Valerio Terraroli (Coordinatore)
Opere in mostra, 2023. Alessandro Turchi detto l’Orbetto pittore su rame e lavagna: la Madonna con il Bambino e i santi Pietro martire, Zeno e Toscana. F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona F Valerio Terraroli (Coordinatore)
Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° I giovedì culturali dell'ISSR di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia F Alessandra Zamperini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02284

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

2 B dal 12 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Perfezionare la capacità di analisi autonoma su specifici aspetti della storia dell’arte moderna. Acquisire una consapevole padronanza degli strumenti critici della disciplina, anche ai fini di una individuale attività di ricerca.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è richiesto nessun prerequisito specifico.

Programma

Contenuto del corso: La giovinezza di Sebastiano del Piombo. Nello specifico si affronteranno i seguenti aspetti: 1. Introduzione generale alla figura di Sebastiano e alla sua riscoperta critica dell’attività veneziana; 2. Analisi della biografia; 3. Analisi delle opere veneziane (1505-1511).

Bibliografia: all’inizio del corso verrà messa a disposizione degli studenti una dispensa predisposta dal docente

Modalità didattiche

Lezioni frontali con powerpoint

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità svolgimento esame: Orale. Si raccomanda di studiare non solo i testi forniti dal docente, ma anche tutte le immagini relative (caricate su moodle), per le quali si richiede il riconoscimento di: autore, soggetto, collocazione, data e ogni altro significativo aspetto critico. Si richiede la redazione di una scheda di approfondimento relativa ad un’opera di Sebastiano tra quelle ragionate a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuterà la capacità dello studente di analizzare dettagliatamente una o più opere presentate durante le lezioni e ragionate nei testi forniti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà composto sommando il risultato della prova orale e quello della scheda presentata.

Lingua dell'esame

Italiano