Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Convegno La gestione dei musei di enti locali: criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo F Dario Donetti (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Verona illustrata: il futuro di un'eredita' culturale. Bilanci, prospettive e ruolo degli studi sul territorio F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Verona illustrata: il futuro di un'eredita' culturale. Bilanci, prospettive e ruolo degli studi sul territorio F Alessandra Zamperini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02323

Crediti

6

L'insegnamento è mutuato dall'insegnamento  Storia della tradizione e della filologia classica (m) (2023/2024) - Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]