Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) | F |
Luca Bochicchio
(Coordinatore)
|
|
1° | Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb | F |
Ada Gabucci
(Coordinatore)
|
|
1° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Margherita Zibordi
(Coordinatore)
|
|
1° | La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° | Opere in mostra, 2023. Alessandro Turchi detto l’Orbetto pittore su rame e lavagna: la Madonna con il Bambino e i santi Pietro martire, Zeno e Toscana. | F |
Giorgio Fossaluzza
(Coordinatore)
|
|
1° | Progettazione Web per i Beni Culturali | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb | F |
Ada Gabucci
(Coordinatore)
|
|
1° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Margherita Zibordi
(Coordinatore)
|
|
1° | La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° | Progettazione Web per i Beni Culturali | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conferenze Musei Civici di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | I giovedì culturali dell'ISSR di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
Laboratorio di storia della miniatura (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000658
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di storia della miniatura del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Laboratorio di storia della miniatura del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Laboratorio di storia della miniatura del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire una buona conoscenza generale della storia della miniatura e di introdurre ad alcuni suoi temi specifici attraverso approfondimenti mirati. Si intende offrire una panoramica sulle tecniche e i contesti di produzione del libro miniato e sulla sua evoluzione dal punto di vista materiale, stilistico e iconografico tra Medioevo e Rinascimento. Saranno affrontate le diverse funzioni e tipologie del libro miniato, mostrandone la correlazione con gli apparati illustrativi. Si introdurranno, inoltre, il lessico specifico e le problematiche metodologiche della storia della miniatura, con particolare attenzione al rapporto testo-immagine e alla correlazione con le altre arti, come ad esempio la pittura monumentale. Sarà approfondito il tema della fortuna e del collezionismo di miniature nei secoli XVIII e XIX.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di storia dell’arte medievale e moderna.
Programma
1. Introduzione alla Storia della miniatura:
Tecniche, metodi e contesti di produzione del libro miniato
Le specificità della miniatura: terminologia in uso, il rapporto testo-immagine e il rapporto con le arti figurative
Le diverse tipologie e funzioni del libro miniato in ambito religioso e laico
2. Lineamenti di Storia della miniatura:
La miniatura tardoantica e paleocristiana
La miniatura iberno-sassone e merovingia
La miniatura carolingia e ottoniana
La miniatura di età romanica e gotica in Italia
3. La miniatura nei codici liturgici:
Tipologie e funzioni
Il libro corale
I corali del Capitolo della Cattedrale di Verona
4. La fortuna della miniatura tra XVIII e XIX secolo:
La nascita di una disciplina: i primi studi di storia della miniatura
Il gusto e il collezionismo della miniatura: il contesto italiano e veneto
5. Visita di studio presso una biblioteca per esaminare i manoscritti miniati in originale
Bibliografia
Modalità didattiche
Didattica frontale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Criteri di valutazione
L’esame valuterà la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia di riferimento.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà approvato/non approvato.
Lingua dell'esame
Italiano.