Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Convegno La gestione dei musei di enti locali: criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo F Dario Donetti (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Verona illustrata: il futuro di un'eredita' culturale. Bilanci, prospettive e ruolo degli studi sul territorio F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Verona illustrata: il futuro di un'eredita' culturale. Bilanci, prospettive e ruolo degli studi sul territorio F Alessandra Zamperini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010522

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

CuCi 1 A dal 25 set 2023 al 4 nov 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso offre gli strumenti metodologici necessari per studiare e contestualizzare gli aspetti della moda che possono essere messi in relazione con l’ambito storico-artistico. Il discorso si focalizzerà sulle caratteristiche formali della moda maschile e femminile e sul modo in cui esse sono riprodotte nelle arti visive (pittura, scultura, incisioni, etc.) in età moderna e nella cultura occidentale, nonché – quando necessario – sulle relazioni con contesti extra europei o con diversi ambiti cronologici. Fondamentale sarà l’apporto di metodi e fonti di altre discipline (storia, storia della moda, storia della letteratura, storia economica), al fine di valorizzare una lettura interdisciplinare dei testi figurativi. I principali obiettivi del corso sono: aiutare gli studenti ad interpretare e contestualizzare forme differenti; analizzare le ricadute nelle iconografie impiegate nelle arti visive; cogliere le peculiarità semantiche della moda ‘figurata’; utilizzare le fonti, anche in lingua originale e con traduzione. Durante il corso, gli studenti sono invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma e-learning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza basilare di storia dell'arte moderna

Programma

Il corso mira a fornire gli strumenti fondamentali per conoscere e memorizzare le fasi principali della moda dal Rinascimento al XX secolo, secondo la cronologia e l'origine geografica.
La moda sarà analizzata in quanto rappresentata nelle arti figurative. In tale ottica, la moda sarà analizzata sia come strumento di datazione e riconoscimento geografico, bensì pure in relazione al contesto culturale e secondo una lettura iconografica-iconologica. Inoltre,
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per memorizzare le principali strutture culturali e iconografiche della moda.
Gli studenti sono incoraggiati a memorizzare e verificare le asserzioni teoriche del docente (le immagini saranno caricate sul sito e-learning ); inoltre, gli studenti sono invitati a fissare le coordinate relative a un periodo particolare, uno stile specifico, un modello peculiare, in modo che in futuro possano sviluppare le loro competenze nell'analisi e nella formulazione di giudizi personali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
Non ci sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare le immagini caricate sulla piattaforma e-learning. Gli studenti Erasmus sono invitati a seguire le lezioni e sono tenuti a svolgere l'esame con le stesse modalità degli altri studenti.
Non sono previste prove intermedie

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verifica delle conoscenze acquisite durante il corso, della capacità di analisi e dell'abilità nella riflessione autonoma.
Non ci sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a seguire anche le immagini caricate sulla piattaforma e-learning durante il corso.
Gli studenti Erasmus sono invitati a seguire le lezioni e sono tenuti a sostenere l'esame come gli altri studenti.
Non sono previste prove intermedie.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è unico in quanto deriva da un'unica prova

Lingua dell'esame

Italiano