Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Convegno La gestione dei musei di enti locali: criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo F Dario Donetti (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Verona illustrata: il futuro di un'eredita' culturale. Bilanci, prospettive e ruolo degli studi sul territorio F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Ada Gabucci (Coordinatore)
1° 2° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° Verona illustrata: il futuro di un'eredita' culturale. Bilanci, prospettive e ruolo degli studi sul territorio F Alessandra Zamperini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S010524

Coordinatore

Monica Molteni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali tecniche pittoriche in uso fra Medioevo ed Età Contemporanea; alla valutazione comparativa degli aspetti tecnico-artistici che caratterizzano i manufatti nelle diverse epoche; all’identificazione critica degli interventi di restauro; alla conoscenza delle principali tecniche di diagnostica non invasiva e al loro utilizzo nello studio delle tecniche artistiche. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: riconoscere le procedure e i materiali che connotano le diverse tecniche artistiche; individuare le linee evolutive delle tecniche nelle diverse epoche; sviluppare ragionamenti comparativi fra opere appartenenti ad epoche differenti; riconoscere e valutare criticamente gli apporti di restauro; riconoscere e saper discutere il contributo delle analisi diagnostiche allo studio della storia delle tecniche e del restauro.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti

Programma

Durante il corso verranno indagate ed approfondite le tecniche artistiche che caratterizzano l’esecuzione della pittura murale e la sua conservazione, focalizzando l’analisi sull’operato di alcuni maestri e su alcune esperienze del contemporaneo. A tale scopo saranno presi in considerazione significativi casi studio attraverso i quali sarà possibile entrare nel dettaglio non solo delle specificità tecniche dei singoli pittori, ma anche introdurre aspetti relativi al contesto culturale in cui essi si collocano, alla diagnostica quale strumento di conoscenza dei processi creativi sottesi all’elaborazione artistica e alla storia del restauro e della conservazione.
A introduzione e accompagnamento di tali argomenti è previsto un percorso propedeutico generale sui materiali e le tecniche pittoriche principali in uso nel Medioevo e nell’Età Moderna, in modo da offrire agli studenti una cornice di inquadramento dei singoli casi e gli strumenti metodologici essenziali alla conoscenza della materia.
Le tematiche trattate a lezione saranno illustrate tramite power point che verranno resi disponibili anche ai non frequentanti in moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

l corso si svolgerà tramite lezioni frontali con l'ausilio di power point e supporti web; sono previste visite a musei e incontri con figure professionali e studiosi della disciplina.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento finale della preparazione ha forma di esame orale.
Non viene fatta distinzione fra gli studenti frequentanti e gli studenti non frequentanti, che potranno preparare l'esame sulla base della bibliografia indicata e dei power point caricati su moodle.
La durata della prova di esame è direttamente proporzionata al livello di preparazione dimostrato dallo studente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova verterà sugli argomenti trattati a lezione e sulle nozioni acquisite attraverso la bibliografia specifica del corso.
Verranno valutate la capacità di organizzare la conoscenza, di individuare gli elementi costitutivi dei casi di studio, di ragionare criticamente i temi disciplinari, la capacità di utilizzare correttamente il lessico tecnico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi

Lingua dell'esame

italiano