Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e conservazione dell'arte moderna e contemporanea (m) (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S010524
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali tecniche pittoriche in uso fra Medioevo ed Età Contemporanea; alla valutazione comparativa degli aspetti tecnico-artistici che caratterizzano i manufatti nelle diverse epoche; all’identificazione critica degli interventi di restauro; alla conoscenza delle principali tecniche di diagnostica non invasiva e al loro utilizzo nello studio delle tecniche artistiche. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: riconoscere le procedure e i materiali che connotano le diverse tecniche artistiche; individuare le linee evolutive delle tecniche nelle diverse epoche; sviluppare ragionamenti comparativi fra opere appartenenti ad epoche differenti; riconoscere e valutare criticamente gli apporti di restauro; riconoscere e saper discutere il contributo delle analisi diagnostiche allo studio della storia delle tecniche e del restauro.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: