Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
1 B | 14-nov-2022 | 22-dic-2022 |
2 A | 13-feb-2023 | 6-apr-2023 |
2 B | 12-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione estiva | 5-giu-2023 | 29-lug-2023 |
Sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione straordinaria | 2-apr-2024 | 6-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura edifici | 31-ott-2022 | 31-ott-2022 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Chiusura edifici | 9-dic-2022 | 10-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2022 | 7-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 13-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archivistica (m) (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S02227
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Obiettivi di apprendimento
Acquisire un’approfondita conoscenza di alcune categorie di archivi e di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.
Offerta formativa 2023/2024
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link:
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Mondi di moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Mondi di moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) | F |
Luca Bochicchio
(Coordinatore)
|
|
1° | Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb | F |
Ada Gabucci
(Coordinatore)
|
|
1° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Margherita Zibordi
(Coordinatore)
|
|
1° | La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° | Opere in mostra, 2023. Alessandro Turchi detto l’Orbetto pittore su rame e lavagna: la Madonna con il Bambino e i santi Pietro martire, Zeno e Toscana. | F |
Giorgio Fossaluzza
(Coordinatore)
|
|
1° | Progettazione Web per i Beni Culturali | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb | F |
Ada Gabucci
(Coordinatore)
|
|
1° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di storia della miniatura | F |
Margherita Zibordi
(Coordinatore)
|
|
1° | La collezione AGI Verona in Santa Marta e altri sedi universitarie a Verona | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
|
1° | Progettazione Web per i Beni Culturali | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conferenze Musei Civici di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | I giovedì culturali dell'ISSR di Verona | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Area riservata studenti
Prova finale
Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Storia delle arti sono assegnati 24 cfu. La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea magistrale, di non meno di 120 pagine scritte, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; è prevista la figura del correlatore. L'argomento della prova finale deve riguardare uno degli insegnamenti del piano di studi. I laureati devono saper dimostrare con il lavoro di tesi di aver applicato le loro conoscenze, di possedere capacità di comprensione e abilità nella risoluzione di problemi e nell'affrontare tematiche nuove in modo autonomo e in un contesto di ricerca e di progettazione originale. La discussione della prova finale ha luogo davanti a una Commissione composta secondo le relative norme del Regolamento didattico di Ateneo. Per la prova finale è previsto un massimo di 7 punti. Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) efficacia e coerenza nelle argomentazioni; 3) qualità della scrittura; 4) capacità dello studente di illustrare e discutere adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione. La votazione è espressa in centodecimi, a cui la Commissione può aggiungere, in casi di eccellenza, la distinzione della lode.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea