Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
CuCi 1 A 23-set-2024 31-ott-2024
CuCi 1 B 11-nov-2024 21-dic-2024
CuCi 2 A 17-feb-2025 29-mar-2025
CuCi 2 B 7-apr-2025 31-mag-2025
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 7-gen-2025 15-feb-2025
Sessione estiva 3-giu-2025 26-lug-2025
Sessione autunnale 25-ago-2025 20-set-2025
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria a.a. 2023/24 31-mar-2025 5-apr-2025
Sessione estiva 7-lug-2025 12-lug-2025
Sessione autunnale 3-nov-2025 8-nov-2025
Sessione straordinaria a.a. 2024/25 27-mar-2026 2-apr-2026
Vacanze
Periodo Dal Al
Chiusura palazzi 2-nov-2024 2-nov-2024
Vacanze di Natale 23-dic-2024 6-gen-2025
Vacanze di Pasqua 19-apr-2025 21-apr-2025
Festa della Liberazione 25-apr-2025 25-apr-2025
Festa dei lavoratori 1-mag-2025 1-mag-2025
Festa del Santo Patrono 21-mag-2025 21-mag-2025
Vacanze estive 11-ago-2025 16-ago-2025

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F L M O P R S T U Z

Arcangeli Alessandro

symbol email alessandro.arcangeli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Balossino Simone

symbol email simone.balossino@univr.it symbol phone-number 0458028376

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Bernardini Giovanni

symbol email giovanni.bernardini@univr.it

Bianchi Edoardo

symbol email edoardo.bianchi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8108

Bochicchio Luca

symbol email luca.bochicchio@univr.it

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

Cristini Monica

symbol email monica.cristini@univr.it

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

Donetti Dario

symbol email dario.donetti@univr.it

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Fossaluzza Giorgio

symbol email giorgio.fossaluzza@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8795

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Lotti Denis

symbol email denis.lotti@univr.it symbol phone-number 0458028618

Mariutti Gianpaolo

symbol email gianpaolo.mariutti@univr.it symbol phone-number +390458028241

Molteni Monica

symbol email monica.molteni@univr.it symbol phone-number 045 8028021

Moro Sergio

symbol email sergio.moro@univr.it symbol phone-number +39 045 8425357

Ophaelders Markus Georg

symbol email markus.ophalders@univr.it symbol phone-number 045-8028732

Paini Anna Maria

symbol email anna.paini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8129

Pasqualicchio Nicola

symbol email nicola.pasqualicchio@univr.it symbol phone-number 0458028585

Pellegrini Paolo

symbol email paolo.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8559

Porceddu Cilione Pier Alberto

symbol email pieralberto.porcedducilione@univr.it; pierre_pordd@yahoo.it symbol phone-number 045 8028732

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Scandola Alberto

symbol email alberto.scandola@univr.it

Stella Attilio

symbol email attilio.stella_01@univr.it symbol phone-number 0458028536

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Ugolini Gherardo

symbol email gherardo.ugolini@univr.it symbol phone-number +39 0458028665

Zamperini Alessandra

symbol email alessandra.zamperini@univr.it symbol phone-number 0458028685

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese liv. B2
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S010513

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Perfezionare la capacità di analisi autonoma e sviluppare una matura padronanza degli strumenti critici della disciplina relativamente a specifici aspetti della storia dell’arte moderna.

Prerequisiti e nozioni di base

Revisione delle nozioni generali di storia dell'arte italiana del secondo Quattrocento e della Maniera Moderna con riferimento al manuale delle scuole medie superiori

Programma

Giovanni Bellini: personalità, stile e contesti.
Obiettivi formativi del programma
Affrontare il percorso di Giovanni Bellini a livello monografico, con riferimento agli obiettivi formativi dell’insegnamento, significa fissare nel lunghissimo percorso dell’artista le opere emblematiche per le scelte stilistiche, le influenze e loro personali elaborazioni, nonché le congiunture nodali per i rapporti instaurati con altri artisti e le situazioni di committenza.
In tale modo è più agevole per lo studente rimanere aderente all’obiettivo precipuo della lettura stilistica dell’opera d’arte ed evitare, nel rispetto di un percorso diacronico, il rischio di una riduzione “narrativa” o rapsodica di un profilo “manualistico”.
Momenti e opere:
Jacopo Bellini e la formazione dei figli Giovanni e Gentile.
Prima fase autonoma di Giovanni: i rapporti con Andrea Mantegna e il lascito donatelliano, gli interessi per l’arte fiamminga. Luce colore, natura, ambienti.
Il polittico di san Vincenzo Ferreri della basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Questioni storiografiche e i rapporti con Piero della Francesca. La maturazione degli anni Sessanta. Sintesi prospettiche di forma, luce e colore, contenuti umanistici.
La pala di Pesaro. La questione dei rapporti con Antonello da Messina. Percorsi indipendenti e artisti a confronto nella congiuntura degli anni Settanta. Strutture prospettiche e soluzioni spaziali unitarie.
“Generi” e tipologie: il ritratto, il tema della Madonna con il Bambino, declinazione delle sacre conversazioni.
Lettura di opere cardine: Resurrezione di Cristo, Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie; Le stimmate di san Francesco, New York, Frick Collection; Trasfigurazione, Napoli, Gallerie nazionali di Capodimonte; Pala di San Giobbe; Venezia , Gallerie dell’Accademia; Pala Barbarigo, Murano, chiesa di San Pietro Martire; Il restello di Vincenzo catena, Venezia, Gallerie dell’Accademia; Trittico dei Frari, Venezia, basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari; Allegoria sacra, Firenze gallerie degli Uffizi.
Primo Cinquecento: Battesimo di Cristo, Vicenza, chiesa di Santa Corona; Continenza di Scipione, Washington, National Gallery; La scuola Grande di san Marco, il programma e la Predica di San Marco in Alessandria, Milano, Pinacoteca di Brera; Visione della Vergine e otto santi, da Murano, chiesa di Santa Maria degli Angeli; Pala di San Zaccaria.
Incontri e congiunture: Bellini e i comprimari, Alvise Vivarini, Carpaccio e Cima; Giovanni Bellini e Dürer, Giovanni Bellini e Giorgione; Giovanni Bellini e Tiziano a proposito del progetto del Camerino d’alabastro di Alfonso d’Este.
Il riconoscimento dell’ultima fase e il problema storiografico: L’ebrezza di Noè di Besançon
Parte integrante è l’analisi diretta dell’opera d’arte. Sono previste più uscite: Verona, Museo di Castelvecchio; Vicenza, chiesa di Santa Corona; Venezia, giornata di studio alle Gallerie dell’Accademia, e basilica dei Frari; Firenze, Opificio delle Pietre Dure per il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli.
Le visite previste vedono gli studenti protagonisti ai quali si propone un maggior controllo degli aspetti della comunicazione dei saperi acquisiti. Tale obiettivo si ripromette anche la modalità scritta dell’esame.
La bibliografia specifica del corso sarà indicata durante le lezioni e resa nota anche negli avvisi.
I testi indicati, o parte di essi, saranno messi a disposizione presso la copisteria Replay o caricati nella pagina e-learning.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e visite di studio.
Parte integrante è l’analisi diretta dell’opera d’arte. Sono previste più uscite: Verona, Museo di Castelvecchio; Vicenza, chiesa di Santa Corona; Venezia, giornata di studio alle Gallerie dell’Accademia, e basilica dei Frari; Firenze, Opificio delle Pietre Dure per il restauro della pala di Santa Maria degli Angeli.
Le visite previste vedono gli studenti protagonisti ai quali si propone un maggior controllo degli aspetti della comunicazione dei saperi acquisiti. Tale obiettivo si ripromette anche la modalità scritta dell’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta con cinque domande aperte (durata della prova 4 ore). È previsto, inoltre, la produzione di una breve “tesina” di approfondimento su un argomento a scelta tra quelli presentati a lezione. L’argomento dovrà essere concordato prima dello svolgimento della prova scritta, tarmi invio di e-mail. Durante l’appello lo studente potrà allegare la “tesina” alla prova scritta; in tal caso dovrà presentare un breve abstract autografo.
Per gli studenti frequentanti le relazioni tenute in occasione delle auspicate visite di studio saranno valutate ai fini del voto finale dell’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione riguarda i contenuti della prova scritta, i collegamenti fra gli argomenti trattati a lezione e nelle visite di studio, la partecipazione attiva alle visite di studio.

Criteri di composizione del voto finale

Costituita dalla media dei risultati ottenuti nelle singole voci indicate nei criteri di valutazione

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Non ancora assegnato
1° 2° Gis per l’archeologia F Non ancora assegnato
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Non ancora assegnato
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conferenze Musei Civici di Verona F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Corso di introduzione al sistema informatico Sigecweb F Non ancora assegnato
1° 2° Gis per l’archeologia F Non ancora assegnato
1° 2° Progettazione Web per i Beni Culturali F Non ancora assegnato
1° 2° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° Visual art collections management and curating. Graffiti staccato e street art a Verona F Luca Bochicchio (Coordinatore)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Prova finale

Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Storia delle arti sono assegnati 24 cfu. La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi di laurea magistrale, di non meno di 120 pagine scritte, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; è prevista la figura del correlatore. L'argomento della prova finale deve riguardare uno degli insegnamenti del piano di studi. I laureati devono saper dimostrare con il lavoro di tesi di aver applicato le loro conoscenze, di possedere capacità di comprensione e abilità nella risoluzione di problemi e nell'affrontare tematiche nuove in modo autonomo e in un contesto di ricerca e di progettazione originale. La discussione della prova finale ha luogo davanti a una Commissione composta secondo le relative norme del Regolamento didattico di Ateneo. Per la prova finale è previsto un massimo di 7 punti. Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) efficacia e coerenza nelle argomentazioni; 3) qualità della scrittura; 4) capacità dello studente di illustrare e discutere adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione. La votazione è espressa in centodecimi, a cui la Commissione può aggiungere, in casi di eccellenza, la distinzione della lode.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: