Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/25 ,MED/50 ,M-FIL/03 ,SPS/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/08 ,SECS-P/10
10
B
BIO/12 ,MED/31 ,MED/36 ,MED/49 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/25 ,MED/50 ,M-FIL/03 ,SPS/08
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/08 ,SECS-P/10
10
B
BIO/12 ,MED/31 ,MED/36 ,MED/49 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
30
B
MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00036

Docente

Non ancora assegnato

Crediti

30

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

1° e 2° SEMESTRE (corsi annuali) LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 31 lug 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Lo studente deve acquisire le conoscenze per il coordinamento e direzione di organizzazioni semplici, per la gestione di risorse umane, dei materiali in uso e dei rispettivi costi
Acquisire i drg relativi alle prestazioni erogate. Effettuare ricerche bibliografiche sistematiche collaborando con gruppi di ricerca.
Acquisire le metodiche di gestione di piani di sviluppo professionale che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento;
Imparare ad osservare e programmare i processi di gestione conduzione e coordinamento di attività didattiche di primo e di secondo livello

Lo studente deve conoscere le fasi della progettazione di un'attività ad elevata competenza che risponda ad esigenze educative, formative, gestionali, organizzative o di ricerca.
Conoscere come organizzare i progetti di ricerca quantitativa e qualitativa al fine di produrre uno studio da pubblicare.
Riuscire a partecipare, osservare e programmare i processi gestionali per l'aggiornamento e la formazione permanente.
Conoscere partecipando e curando le metodiche di formazione Universitaria (Lezioni e Seminari) e post-Laurea per l’aggiornamento.
Saper valorizzare gli individui all’interno di un gruppo di lavoro utilizzando le tecniche per la gestione dei conflitti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente al termine della sua attività di tirocinio ed in base agli obiettivi che si è posto in fase di progettazione del tirocinio stesso deve essere in grado di:
- coordinare e/o dirigere organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, la gestione delle risorse umane, della contabilità nell'economia aziendale;
- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni del servizio in cui ha svolto il tirocinio formativo
- individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro;
- gestire piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento;
- effettuare una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici, revisioni della letteratura, anche di tipo sistematico, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
- organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria dello specifico professionale dalle diverse risorse e database disponibili e utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto per il monitoraggio dello stato di salute;
- partecipare, osservare e programmare processi di gestione, conduzione e coordinamento di un Corso di laurea triennale e magistrale, Master di I e II livello e accrescere, nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI