Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione delle malattie cronico-degenerative - MEDICINA INTERNA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010751
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
I meccanismi patogenetici delle malattie cronico degenerative. Epidemiologia delle malattie cronico degenerative. Fattori di rischio individuali e
ambientali. I fattori protettivi. Malattie dell’apparato
cardiovascolare. Malattie dell’apparato respiratorio (BPCO). Malattie dell’apparato endocrino e del metabolismo.
L’impatto economico e sociale. La valutazione del rischio
cardio-cerebrovascolare.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame di questo modulo è scritto, composto da da 21 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta), finalizzate ad apprezzare il livello di conoscenza, e 3 domande aperte (da 0 a 3 punti per ogni risposta) finalizzate ad apprezzare la conoscenza applicata attraverso micro-casi.
Criteri di valutazione
Per superare la prova di gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti in programma e di aver acquisito la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica e precisa, con linguaggio scientifico appropriato. La prova si ritiene superata se il livello minimo accettabile (60%) è raggiunto per tutti i contenuti contribuenti i moduli.
Il voto finale di insegnamento che verrà verbalizzato viene calcolato con la media ponderata delle votazioni ottenute nelle due parti.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita