Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010759

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Le sfide per un mondo in salute:Global Health e One Health
Rapporto salute ambiente
La Carta di Ginevra per il Ben-essere: sostenibilità, ecologia ed
equità
La resilienza climatica: mitigazione dei gas serra, di
adattamento a sostegno della sostenibilità e di riduzione degli
impatti negativi
I rischi connessi all’inquinamento delle matrici ambientali:
- l’inquinamento outdoor, Indoor Air Quality (IAQ), sick building
sindrome e comfort negli ambienti confinati non industriali
- l’inquinamento dell’acqua
- l’inquinamento del suolo
-inquinamento acustico
Strategie di comunicazione dei rischi ambientali per la
popolazione
Healthy Cities: l’epidemiologia, l’integrazione, l’advocacy, la
partecipazione e la riduzione delle disuguaglianze
L'influenza dell'ambiente sulla salute. Meccanismi biologici ed
evidenze epidemiologiche
Tossicologia ambientale: concetti generali sulla valutazione del
rischio
Il monitoraggio biologico ambientale e il biomonitoraggio
umano
Definizione di un limite di accettabilità di una sostanza in una
matrice ambientale
Valutazione di Impatto Ambientale
Inquinamento del suolo e modalità di smaltimento dei rifiuti
pericolosi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con quiz a risposta multipla (25 domande) e prova orale con presentazione di 10 minuti su un argomento a scelta affrontato durante il corso, aperto a domande da parte dei docenti. Il voto finale sarà il risultato della media tra prova scritta e prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Correttezza risposte quiz a risposta mutipla, appropriatezza di linguaggio, capacità di sintesi, approfondimento dei contenuti.

Lingua dell'esame

italiano