Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Alle studentesse e agli studenti del corso di laurea in Innovazione e sostenibilità della produzione industriale di alimenti sono consigliati i seguenti percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso:
- Bilancio di competenze: fare il punto sulle proprie life skills (3 CFU) - spazio Moodle
- Capire il rischio: emozioni e razionalità (2 CFU) - spazio Moodle
- Come formulare una proposta progettuale (3 CFU) - spazio Moodle
- Come gestire i conflitti per una migliore convivenza nei luoghi di lavoro (3CFU) - spazio Moodle
- Cooperative learning come metodo efficace per la gestione dei gruppi (2 CFU) - spazio Moodle
- Crowdfunding, what? (1 CFU) - spazio Moodle
- Curriculum 4.0, software e tecniche per una presentazione efficace (3 CFU) - spazio Moodle
- Obiettivo: sviluppo sostenibile (1 CFU) - spazio Moodle
- Parlare in pubblico con efficacia. Il ruolo della comunicazione non verbale (1 CFU) - spazio Moodle
- Pensare come un* scienziat* (1 CFU) - spazio Moodle
- Prendere decisioni in contesti complessi (2 CFU) - spazio Moodle
- Public speaking II (2 CFU) - spazio Moodle
- Sviluppo delle competenze relazionali interpersonali e collaborative attraverso l’intercomprensione fra le lingue (3 CFU) - spazio Moodle
- Team working: come lavorare in gruppo (3 CFU) - spazio Moodle
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
Modules not yet included
Organic Chemistry (2022/2023)
Teaching code
4S00091
Teacher
Coordinator
Credits
4
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
CHIM/06 - ORGANIC CHEMISTRY
Period
Semester 2 dal Mar 6, 2023 al Jun 16, 2023.
Location
VERONA
Learning objectives
The course aims to teach the student the fundamental principles on which the chemistry of carbon derivatives and their reactivity is based by examining the molecular structural properties and fundamental reaction mechanisms
The main acquired knowledge will be:
basic knowledge of the various types of homo- and heteronuclear chemical bonds; physical and chemical characteristics of the various functional groups;
knowledge of the fundamental reactions for the transformation of functional groups;
knowledge of the reactions of formation of homo- and heteronuclear bonds, with particular reference to the formation of the carbon-carbon bond.
The main skills will be:
ability to represent an organic compound through structural formulas;
name an organic molecule;
identify the reactivity centers of a chemical species and classify its chemical behavior.
Prerequisites and basic notions
The students should have attended the lessons of General and Inorganic Chemistry
Program
- Introduction: chemical bonding and bond types, polarity, hybridization of carbon, Valence Bond Theory and resonance, acidity and basicity.
- Structure and nomenclature of hydrocarbons: alkanes and cycloalkanes, alkenes, alkines
- Stereochemistry
- Structure, properties, and reactivity of: alkyl halogenides; alcohols, ethers and amines; aromatic compounds; aldehydes and ketones; carboxylic acids and their derivatives
- Principal reaction mechanisms: nucleophilic substitution, elimination, electrophilic addition to double bonds, nucleophilic addition to carbonyls, nucleophilic acyl substitution.
- Structure and properties of biomolecules: carbohydrates, amino acids and peptides, lipids, nucleic acids.
Bibliography
Didactic methods
Lessons and exercises in the classroom. Attendance at lessons is strongly recommended.
Learning assessment procedures
To pass the exam, students must demonstrate that they:
- have understood the principles of the chemistry of organic molecules
- are able to accurately describe the properties and reactivity of the compounds
- to apply the acquired knowledge to solve proposed problems presented in the form of exercises and questions.
Evaluation criteria
Ability to organize acquired knowledge, critical reasoning skills, rigor in the representation of molecular structures and in describing chemical reactions, correct use of terminology.
The written exam consists of multiple-choice and open-ended questions, and exercises. The duration of the written exam is between 90 and 120 minutes. Only in case the student has passed the written exam (grade ≥18/30), he/she may ask the instructor for a complementary oral exam, which will last between 20 and 30 minutes.
Criteria for the composition of the final grade
Mark out of thirty; for optional oral from -3/30 to +3/30 to be added to the written mark.
Exam language
italiano e inglese (alcuni testi tecnici)