Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Alle studentesse e agli studenti del corso di laurea in Innovazione e sostenibilità della produzione industriale di alimenti sono consigliati i seguenti percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso:
- Bilancio di competenze: fare il punto sulle proprie life skills (3 CFU) - spazio Moodle
- Capire il rischio: emozioni e razionalità (2 CFU) - spazio Moodle
- Come formulare una proposta progettuale (3 CFU) - spazio Moodle
- Come gestire i conflitti per una migliore convivenza nei luoghi di lavoro (3CFU) - spazio Moodle
- Cooperative learning come metodo efficace per la gestione dei gruppi (2 CFU) - spazio Moodle
- Crowdfunding, what? (1 CFU) - spazio Moodle
- Curriculum 4.0, software e tecniche per una presentazione efficace (3 CFU) - spazio Moodle
- Obiettivo: sviluppo sostenibile (1 CFU) - spazio Moodle
- Parlare in pubblico con efficacia. Il ruolo della comunicazione non verbale (1 CFU) - spazio Moodle
- Pensare come un* scienziat* (1 CFU) - spazio Moodle
- Prendere decisioni in contesti complessi (2 CFU) - spazio Moodle
- Public speaking II (2 CFU) - spazio Moodle
- Sviluppo delle competenze relazionali interpersonali e collaborative attraverso l’intercomprensione fra le lingue (3 CFU) - spazio Moodle
- Team working: come lavorare in gruppo (3 CFU) - spazio Moodle
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
5. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
3° | Python programming language | D |
Carlo Combi
(Coordinator)
|
|
2° 3° | LaTeX Language | D |
Enrico Gregorio
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° | Subject requirements: basic mathematics and physics | D |
Franco Zivcovich
(Coordinator)
|
Bio-treatment of wastes and agro-food waste (2023/2024)
Teaching code
4S010805
Credits
10
Coordinator
Language
Italian
Courses Single
Not AuthorizedThe teaching is organized as follows:
BIO-TRATTAMENTI DI RIFIUTI E SCARTI AGRO-ALIMENTARI (TEORIA)
Credits
6
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
LABORATORIO DI BIO-TRATTAMENTI DI RIFIUTI E SCARTI AGRO-ALIMENTARI
Credits
4
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning objectives
1.Bio-treatment of wastes and agro-food waste: The module "Management of waste and wastewater from the food industry" (4 CFU) provide basic notions related to the production, treatment, management, disposal and/or sustainable valorisation of waste and wastewater produced from the food industry. The module will address: the Italian framework of legislation; type, characteristics and production of waste and wastewater from food industries; chemical/physical and biological processes for the treatment of solid waste and wastewater; methods for the valorisation of waste and wastewater according with the most recent documents in the field of bio- economy and circular economy.
The module 'Microbiology for Bio-treatment of wastewater and agro-food wastes aims to provide basic notions about microbial processes useful for the bio-treatment of wastewaters as well as the basis of the microbial anaerobic digestion and composting. The exploitation of microbial metabolism for the valorisation of agro-food wastes will also be taken into consideration.
Examination methods: To pass the exam the students must show that they know:
- the basis of the legislation in this sector, definitions and nomenclature in the field of waste and wastewaters,
- the interpretation of biological and chemical-physical data,
- the main process parameters for the treatment of waste and wastewaters and the microbial mechanisms responsible for the bio-treatment of wastewaters and waste transformation.
2. Bio-treatment of waste and agro-food waste Laboratory: The laboratory activities will provide the chemical/physical and respirometric methods for the characterization of wastewater, solid waste and sewage sludge. Students will apply the notions of the theoretical course by the operation of bioreactors dedicated for the treatment of wastewater or for the production of biogas. At the same time, students will learn how to manage and monitoring the operational parameters of the bioreactor and to define mass and energy balances of the biological processes.
From the microbiological point of view, the experiences in laboratory will give the
students the opportunity to know the main methodologies for the analysis of microorganisms in active sludge and wastewaters and the main techniques for their identification in order to get a proper monitoring of the bio-treatment process, also taking into account sustainability issues.
Examination methods: The student should be able to write and manage a monitoring plain for the operational parameters of a bioreactor as well as extrapolate data necessary for driving the process. Moreover, the student should be able to manipulate microbial cells, and to apply the main techniques to quantify and identify them in a bioreactor.
Prerequisites and basic notions
Basic concepts of chemistry, mathematics and microbiology
Criteria for the composition of the final grade
The exam aims to evaluate the knowledge of the two modules of: i) Waste and waste management of the agro-food industry and ii) Microbiology. The theory will be evaluated by a written test divided into two parts corresponding to the two aforementioned modules. Both parts will include both open-ended questions and multiple-choice questions. The written test will be worth 80% of the final mark. The assessment of laboratory techniques and methodologies, on the other hand, will require two separate reports relating to the two modules. Each report will count for 10% of the composition of the final grade.