Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
2
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010799

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Le esercitazioni in laboratorio includeranno tecniche sia fenotipiche che genotipiche utilizzate in challenge test per la valutazione e la gestione di contaminazioni alimentari.
Saranno effettuate conte in piastra su terreni standard e osservazioni al microscopio, e analisi molecolari (estrazione del DNA totale e amplificazione specifica) per la rilevazione di microrganismi deterioranti di alcune filiere scelte come casi studio.

Modalità didattiche

Le lezioni verranno svolte in laboratorio

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alla fine delle esercitazioni gli studenti dovranno sviluppare una relazione sulle attivita' svolte in laboratorio. Il report puo' valere da 0 a 2 punti sull'esame orale del corso di Microbiologia degli Alimenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'elaborato deve essere scritto in un italiano corretto per grammatica, forma e sintassi e il testo deve essere presentato con uno stile adeguato.
• L'elaborato deve comprendere tutte le informazioni richieste, complete e corrette.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita